Articoli recenti
Le Parole del Management - 26. Strategia e Tattica - Parte seconda
“Una strategia, per funzionare, deve avere continuità, non può essere costantemente reimpostata.” Michael E. Porter
Ci possono essere tre ragioni per le quali un solido piano strategico non ha successo:
1. Le attività previste per la realizzazione della strategia non sono state completamente realizzate, o sono state realizzate in modo sbagliato.2. Le attività previste sono state realizzate correttamente e completamente, ma non hanno prodotto l’esito previsto perché c’era un errore nella logica seguita. In altri termini, è stato fatto ciò che non avrebbe dovuto essere fatto e/o non è stato fatto ciò che avrebbe dovuto essere fatto.
3. ....
by Andrea Zattoni, 24/06/2023 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaRallentare per Avere Successo - I benefici del rallentamento nel processo decisionale
Festina lente (“affrettati lentamente”): con questo motto latino, attribuito all’imperatore Ottaviano Augusto, gli antichi romani esprimevano l’esigenza di procedere speditamente e con determinazione nella realizzazione delle iniziative, ma nel contempo di usare la massima cautela e tutto il tempo necessario per prevenire errori quando la posta in gioco è importante.
Sono parole che suonano come espressioni di un’antica saggezza, ma che appaiono assolutamente inadeguate a fornire indicazioni utili in un’epoca segnata dal mito della velocità.
by Andrea Zattoni, 23/06/2023 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 26. Strategia e Tattica - Parte prima
“Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.”
Lucio Anneo Seneca
Che cos’è la strategia e perché è necessaria?
In termini generali, la strategia è uno strumento che consente a un’organizzazione di fare progressi verso i propri obiettivi.
In ogni organizzazione, oltre al flusso delle attività ordinarie, tese a generare valore per i destinatari dei prodotti/servizi realizzati, dovrebbe essere attivo un flusso di iniziative finalizzate a generare nuovo valore.....
by Andrea Zattoni, 17/03/2023 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaLa Fallacia Narrativa - L’Illusione di Comprendere il Passato e di Prevedere il Futuro
by Andrea Zattoni, 13/01/2023 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 25. Benchmarking
Che cos’è il benchmarking?
Il benchmarking è un metodo di valutazione dei processi, dei prodotti/servizi e delle prestazioni di un’organizzazione, basato sul confronto con altri processi, prodotti/servizi e organizzazioni, assunti come riferimento, appartenenti allo stesso settore o a settori diversi.
Lo scopo finale del benchmarking consiste ...
by Andrea Zattoni, 29/08/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaL’Igiene Decisionale nelle Organizzazioni
Immagina di dover assumere una decisione che potrebbe avere un impatto rilevante sul destino della tua organizzazione. Immagina di sapere che esistono dei fattori che possono compromettere la qualità della decisione, inducendoti a commettere un errore grave e irreparabile. Purtroppo, questi fattori sono invisibili, e non è possibile evidenziarne la presenza, al fine di poterli contrastare.
Che cosa faresti?
by Andrea Zattoni, 25/08/2022 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 24. Cambiamento – Parte seconda
La resistenza al cambiamento costituisce una reazione naturale e istintiva nelle persone?
L’osservazione del fallimento di molte iniziative di miglioramento nelle organizzazioni, causato da diffusi fenomeni di resistenza attiva e/o passiva al cambiamento, farebbe propendere per una risposta positiva alla domanda.
Tuttavia, ...
by Andrea Zattoni, 23/04/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaLa Strategia della Semplicità
Perché una strategia complessa non produce i risultati attesi e come si può realizzare una strategia basata sulla semplicità
Le imprese operano in un contesto caratterizzato da complessità, incertezza, instabilità, limitata disponibilità di risorse ed elevata velocità alla quale avvengono i cambiamenti. Questo complicato e mutevole scenario condiziona la definizione delle strategie che le imprese adottano per conseguire i propri obiettivi. La percezione di complessità e incertezza induce spesso imprenditori e manager a individuare un gran numero di iniziative che possono concorrere al raggiungimento degli obiettivi fissati, in base all’assunto che il risultato globale sarà uguale alla somma dei risultati delle singole iniziative e che l’elevato sforzo complessivo potrà compensare qualche eventuale piccolo fallimento in fase esecutiva.
In realtà, ...
by Andrea Zattoni, 16/04/2022 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 24. Cambiamento - Parte prima
Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.
Martin Luther King
Ogni miglioramento presuppone un cambiamento. Questo può essere dato dall'effetto di iniziative che abbiamo adottato, o, in assenza di queste, da un'evoluzione favorevole del contesto che ci circonda.
Ma non è detto che ogni cambiamento dia luogo a un miglioramento. Se vogliamo fare progressi verso i nostri obiettivi, è necessario adottare un approccio attivo, consapevole e strutturato nei confronti di qualsiasi cambiamento, sia esso il risultato di una nostra decisione o la reazione a un mutamento significativo delle condizioni nelle quali operiamo.by Andrea Zattoni, 17/02/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaNon fai progressi? Forse ti stai ponendo la domanda sbagliata
Prima di valutare se una risposta è esatta si deve valutare se la domanda è corretta.
Immanuel Kant
Quante volte ci capita, mentre cerchiamo di risolvere un problema complesso o di assumere una decisione destinata ad avere conseguenze significative su di noi o sulle nostre organizzazioni, di sentirci bloccati o di essere entrati in un vicolo cieco, dove ogni nostro sforzo sembra destinato a produrre risultati irrilevanti?
È molto probabile che, in casi simili, stiamo inconsapevolmente cercando di rispondere a una domanda sbagliata. La riformulazione della domanda costituisce un efficace metodo per sbloccare la situazione e aprire uno scenario ricco di nuove possibilità.by Andrea Zattoni, 29/01/2022 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la lettura