GESTIONE OPERATIONS
Semplifica e migliora la gestione del flusso operativo, beneficiando della presenza di un fattore limitante
GESTIONE PROGETTI
Completa più progetti con le stesse risorse, rispettando le specifiche, il budget e i tempi assegnati
BUSINESS STRATEGY
Assicura una crescita armoniosa e sostenibile alla tua impresa e preparala all'impatto di eventi imprevedibili
CAMBIARE PER MIGLIORARE, SENZA RISCHIARE
L'approccio proposto affronta in modo efficace e innovativo una delle principali limitazioni che imprenditori e manager devono fronteggiare: la difficoltà di risolvere problemi complessi e di assumere decisioni importanti, in presenza di complessità, incertezza, variabilità e di una limitata disponibilità di risorse (tempo, denaro, capacità, materiali, ecc.).
Ogni organizzazione può essere paragonata a una macchina che genera un flusso di valore. Questo flusso è sempre limitato da pochi fattori, in genere uno solo: il vincolo.
La focalizzazione dell'attenzione sul vincolo consente di utilizzarlo come leva gestionale, semplificando e rendendo più efficace il processo decisionale in condizioni complesse e incerte.
L'adozione di processi e meccanismi operativi pratici, ma basati su solide basi scientifiche, consente di avviare un cambiamento caratterizzato da:
- Risultati rapidi e significativi
- Basso rischio
- Elevato ritorno dell'investimento
- Efficace controllo di tutte le fasi del cambiamento
- Conciliazione degli obiettivi di breve e di lungo termine
- Immunizzazione dell'organizzazione dall'impatto di eventi imprevedibili
- Sensibile riduzione dello stress organizzativo
Ultimi post
Le Parole del Management 26. Strategia e Tattica - Parte prima
di: Andrea Zattoni Tempo di lettura: 6 minuti“Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.”
Lucio Anneo Seneca
Che cos’è la strategia e perché è necessaria?
In termini generali, la strategia è uno strumento che consente a un’organizzazione di fare progressi verso i propri obiettivi.
In ogni organizzazione, oltre al flusso delle attività ordinarie, tese a generare valore per i destinatari dei prodotti/servizi realizzati, dovrebbe essere attivo un flusso di iniziative finalizzate a generare nuovo valore.....
La Fallacia Narrativa - L’Illusione di Comprendere il Passato e di Prevedere il Futuro
di: Andrea Zattoni Tempo di lettura: 7 minutiChe cos’è il benchmarking?
Il benchmarking è un metodo di valutazione dei processi, dei prodotti/servizi e delle prestazioni di un’organizzazione, basato sul confronto con altri processi, prodotti/servizi e organizzazioni, assunti come riferimento, appartenenti allo stesso settore o a settori diversi.
Lo scopo finale del benchmarking consiste ...
Immagina di dover assumere una decisione che potrebbe avere un impatto rilevante sul destino della tua organizzazione. Immagina di sapere che esistono dei fattori che possono compromettere la qualità della decisione, inducendoti a commettere un errore grave e irreparabile. Purtroppo, questi fattori sono invisibili, e non è possibile evidenziarne la presenza, al fine di poterli contrastare.
Che cosa faresti?
Le Parole del Management - 24. Cambiamento – Parte seconda
di: Andrea Zattoni Tempo di lettura: 5 minutiLa resistenza al cambiamento costituisce una reazione naturale e istintiva nelle persone?
L’osservazione del fallimento di molte iniziative di miglioramento nelle organizzazioni, causato da diffusi fenomeni di resistenza attiva e/o passiva al cambiamento, farebbe propendere per una risposta positiva alla domanda.
Tuttavia, ...
Perché una strategia complessa non produce i risultati attesi e come si può realizzare una strategia basata sulla semplicità
Le imprese operano in un contesto caratterizzato da complessità, incertezza, instabilità, limitata disponibilità di risorse ed elevata velocità alla quale avvengono i cambiamenti. Questo complicato e mutevole scenario condiziona la definizione delle strategie che le imprese adottano per conseguire i propri obiettivi. La percezione di complessità e incertezza induce spesso imprenditori e manager a individuare un gran numero di iniziative che possono concorrere al raggiungimento degli obiettivi fissati, in base all’assunto che il risultato globale sarà uguale alla somma dei risultati delle singole iniziative e che l’elevato sforzo complessivo potrà compensare qualche eventuale piccolo fallimento in fase esecutiva.
In realtà, ...
Le Parole del Management - 24. Cambiamento - Parte prima
di: Andrea Zattoni Tempo di lettura: 5 minutiPuò darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.
Martin Luther King
Ogni miglioramento presuppone un cambiamento. Questo può essere dato dall'effetto di iniziative che abbiamo adottato, o, in assenza di queste, da un'evoluzione favorevole del contesto che ci circonda.
Ma non è detto che ogni cambiamento dia luogo a un miglioramento. Se vogliamo fare progressi verso i nostri obiettivi, è necessario adottare un approccio attivo, consapevole e strutturato nei confronti di qualsiasi cambiamento, sia esso il risultato di una nostra decisione o la reazione a un mutamento significativo delle condizioni nelle quali operiamo.Non fai progressi? Forse ti stai ponendo la domanda sbagliata
di: Andrea Zattoni Tempo di lettura: 9 minutiPrima di valutare se una risposta è esatta si deve valutare se la domanda è corretta.
Immanuel Kant
Quante volte ci capita, mentre cerchiamo di risolvere un problema complesso o di assumere una decisione destinata ad avere conseguenze significative su di noi o sulle nostre organizzazioni, di sentirci bloccati o di essere entrati in un vicolo cieco, dove ogni nostro sforzo sembra destinato a produrre risultati irrilevanti?
È molto probabile che, in casi simili, stiamo inconsapevolmente cercando di rispondere a una domanda sbagliata. La riformulazione della domanda costituisce un efficace metodo per sbloccare la situazione e aprire uno scenario ricco di nuove possibilità.Nei periodi di crisi, più che in ogni altro momento della vita delle organizzazioni, si pone il problema di come affrontare una riduzione delle entrate, che potrebbe protrarsi per un periodo indefinito, mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni economici di breve termine e la sopravvivenza stessa dell’organizzazione.
Nel timore di esaurire la liquidità, la maggior parte delle organizzazioni taglia le spese, rinvia gli investimenti, riduce il personale, chiedendo a chi resta di fare del lavoro aggiuntivo per sopperire alle carenze che si sono venute a creare.
In altri termini, viene avanzata la richiesta, giustificata dalle circostanze, di fare di più con meno risorse.
Ma qual è il senso di questa richiesta?
RICHIEDI UN INCONTRO
(IN PRESENZA O VIA WEB)
UN INCONTRO PUÒ FARE LA DIFFERENZA
In meno di un' ora potremo esaminare insieme le sfide più importanti che devi affrontare e valutare quali soluzioni sistemiche sono più appropriate al tuo caso specifico.
Compila subito il modulo a fianco e provvederò a mettermi in contatto con te nel più breve tempo possibile.