Articoli recenti by THINKING_PROCESSES
La Fallacia Narrativa - L’Illusione di Comprendere il Passato e di Prevedere il Futuro
by Andrea Zattoni, 13/01/2023 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 24. Cambiamento – Parte seconda
La resistenza al cambiamento costituisce una reazione naturale e istintiva nelle persone?
L’osservazione del fallimento di molte iniziative di miglioramento nelle organizzazioni, causato da diffusi fenomeni di resistenza attiva e/o passiva al cambiamento, farebbe propendere per una risposta positiva alla domanda.
Tuttavia, ...
by Andrea Zattoni, 23/04/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 24. Cambiamento - Parte prima
Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.
Martin Luther King
Ogni miglioramento presuppone un cambiamento. Questo può essere dato dall'effetto di iniziative che abbiamo adottato, o, in assenza di queste, da un'evoluzione favorevole del contesto che ci circonda.
Ma non è detto che ogni cambiamento dia luogo a un miglioramento. Se vogliamo fare progressi verso i nostri obiettivi, è necessario adottare un approccio attivo, consapevole e strutturato nei confronti di qualsiasi cambiamento, sia esso il risultato di una nostra decisione o la reazione a un mutamento significativo delle condizioni nelle quali operiamo.by Andrea Zattoni, 17/02/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 21. Vantaggio Competitivo – Parte seconda
Come si può identificare un bisogno significativo del cliente o del mercato, attualmente insoddisfatto o soddisfatto in modo insufficiente?
La chiave per rispondere a questa domanda e compiere il primo passo nel processo di costruzione di un Vantaggio Competitivo Decisivo (Decisive Competitive Edge, DCE), consiste nel definire i criteri con i quali un bisogno può essere classificato come “significativo”.
by Andrea Zattoni, 29/05/2021 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 20. Decisioni – Parte terza
La nostra vita è la somma delle nostre scelte.
Albert Camus
Come deve essere strutturato un processo decisionale, in considerazione dei criteri da soddisfare e dei fattori oggettivi e soggettivi che possono condizionarne ogni fase?
Uno dei fattori oggettivi che caratterizzano il contesto nel quale operiamo è costituito da una crescente velocità alla quale avvengono i cambiamenti. Questo fattore, tuttavia, non deve necessariamente ripercuotersi in un incremento della velocità con la quale vengono assunte le decisioni.....
by Andrea Zattoni, 20/03/2021 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaL’Illusione di Fare Progressi – I Seductive Seven
Siamo allo sbando, ma stiamo andando forte!
Yogi Berra
Nelle organizzazioni capita talvolta che problemi rilevanti siano originati dalle migliori intenzioni delle persone. È il caso di uno dei più comuni e importanti problemi che si riscontrano nelle organizzazioni, che nasce dalla volontà delle persone di affrontare i problemi e dalla loro ansia di trovare soluzioni rapide.
Vediamo di che cosa si tratta.
by Andrea Zattoni, 22/02/2021 Tempo di lettura: 8 minuti
continua la letturaPensare Chiaramente nelle Organizzazioni
by Andrea Zattoni, 03/12/2020 Tempo di lettura: 8 minuti
continua la letturaApprendere dall’Emergenza – Una lezione del Dr. Eli Goldratt
“La necessità è madre di ogni invenzione.”
Platone, “Repubblica”
L’attuale pandemia da COVID-19 ci pone davanti a un’emergenza senza precedenti, per la sua estensione, per la sua gravità sotto il profilo sanitario ed economico, per l’incertezza sulla sua durata e sugli effetti che avrà lasciato quando finalmente potremo affermare di averla superata. Mentre la stiamo affrontando, riesce difficile associare a questa situazione concetti positivi quali miglioramento, opportunità, beneficio, salto di qualità nelle prestazioni, vantaggio competitivo.
Eppure, proprio per la sua portata e per la sua (ancora imprevedibile) durata, questa emergenza ci offre una straordinaria opportunità per scoprire nuove soluzioni, in grado di migliorare la nostra vita e quella delle nostre organizzazioni.
by Andrea Zattoni, 20/03/2020 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaLa nuova Razionalità Limitata e il moderno Satisficer
by Andrea Zattoni, 11/02/2019 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaL'acquisizione del consenso - Parte seconda
Strategia e tattica per prevenire la resistenza al cambiamento
Una delle condizioni necessarie per il successo di qualsiasi iniziativa di cambiamento consiste nel contributo attivo e coerente da parte di tutti coloro che hanno un ruolo significativo nel processo.
L'esercizio dell'autorità o dell'autorevolezza e la predisposizione di un'adeguata comunicazionepossono consentire di ottenere un consenso formale all'iniziativa, ma non assicurano l'impegno di tutti gli attori del processo affinché il cambiamento sia portato a termine e produca i risultati attesi.
by Andrea Zattoni, 04/12/2017 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la lettura