Articoli recenti

I Motori di Disarmonia - Un salto di paradigma nel campo della motivazione nelle organizzazioni

È possibile, per un manager, motivare i membri della propria organizzazione?

Questa domanda ha assunto un’importanza crescente negli ultimi anni, dato che in un contesto sempre più caratterizzato da complessità, incertezza e instabilità, l’impegno e la motivazione dei lavoratori sono spesso fattori determinanti per la sopravvivenza e il successo delle organizzazioni.

Le teorie motivazionali, sviluppate a partire dalla metà del secolo scorso, possono essere classificate sostanzialmente in due categorie....

by Andrea Zattoni, 26/08/2023 Tempo di lettura: 11 minuti

 continua la lettura

Rallentare per Avere Successo - I benefici del rallentamento nel processo decisionale

Festina lente (“affrettati lentamente”): con questo motto latino, attribuito all’imperatore Ottaviano Augusto, gli antichi romani esprimevano l’esigenza di procedere speditamente e con determinazione nella realizzazione delle iniziative, ma nel contempo di usare la massima cautela e tutto il tempo necessario per prevenire errori quando la posta in gioco è importante.

Sono parole che suonano come espressioni di un’antica saggezza, ma che appaiono assolutamente inadeguate a fornire indicazioni utili in un’epoca segnata dal mito della velocità.

by Andrea Zattoni, 23/06/2023 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

La Fallacia Narrativa - L’Illusione di Comprendere il Passato e di Prevedere il Futuro

Nella letteratura manageriale degli ultimi decenni si trovano molti libri che hanno l’obiettivo dichiarato di individuare i fattori di successo delle imprese distintesi sul mercato internazionale: come esempi, si possono citare i lavori di Jim Collins “Built to Last”, “Good to Great”, “How the Mighty Fall”, “Great by Choice”. Leggendo questi testi, si è facilmente indotti a pensare che gli autori, evidenziando le relazioni causa-effetto tra alcuni specifici elementi distintivi delle imprese considerate e i loro straordinari risultati, stiano svelando i segreti del successo nel mondo del business, ...

by Andrea Zattoni, 13/01/2023 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

La Strategia della Semplicità

Perché una strategia complessa non produce i risultati attesi e come si può realizzare una strategia basata sulla semplicità

Le imprese operano in un contesto caratterizzato da complessità, incertezza, instabilità, limitata disponibilità di risorse ed elevata velocità alla quale avvengono i cambiamenti. Questo complicato e mutevole scenario condiziona la definizione delle strategie che le imprese adottano per conseguire i propri obiettivi. La percezione di complessità e incertezza induce spesso imprenditori e manager a individuare un gran numero di iniziative che possono concorrere al raggiungimento degli obiettivi fissati, in base all’assunto che il risultato globale sarà uguale alla somma dei risultati delle singole iniziative e che l’elevato sforzo complessivo potrà compensare qualche eventuale piccolo fallimento in fase esecutiva.

In realtà, ...

by Andrea Zattoni, 16/04/2022 Tempo di lettura: 9 minuti

 continua la lettura

Non fai progressi? Forse ti stai ponendo la domanda sbagliata

Prima di valutare se una risposta è esatta si deve valutare se la domanda è corretta.

Immanuel Kant

Quante volte ci capita, mentre cerchiamo di risolvere un problema complesso o di assumere una decisione destinata ad avere conseguenze significative su di noi o sulle nostre organizzazioni, di sentirci bloccati o di essere entrati in un vicolo cieco, dove ogni nostro sforzo sembra destinato a produrre risultati irrilevanti?

È molto probabile che, in casi simili, stiamo inconsapevolmente cercando di rispondere a una domanda sbagliata. La riformulazione della domanda costituisce un efficace metodo per sbloccare la situazione e aprire uno scenario ricco di nuove possibilità.

by Andrea Zattoni, 29/01/2022 Tempo di lettura: 9 minuti

 continua la lettura

Che cosa significa “Fare di più con meno risorse”?

Nei periodi di crisi, più che in ogni altro momento della vita delle organizzazioni, si pone il problema di come affrontare una riduzione delle entrate, che potrebbe protrarsi per un periodo indefinito, mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni economici di breve termine e la sopravvivenza stessa dell’organizzazione.

Nel timore di esaurire la liquidità, la maggior parte delle organizzazioni taglia le spese, rinvia gli investimenti, riduce il personale, chiedendo a chi resta di fare del lavoro aggiuntivo per sopperire alle carenze che si sono venute a creare.

In altri termini, viene avanzata la richiesta, giustificata dalle circostanze, di fare di più con meno risorse.

Ma qual è il senso di questa richiesta?

by Andrea Zattoni, 08/11/2021 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Credere per Trovare – L’Inversione del Punto di Partenza

Noi troveremo ciò che cercheremo, ma cercheremo solo ciò che crediamo esista.

Kristen Cox

George Dantzig era uno studente di matematica presso l’Università di Berkeley. Un giorno, essendo arrivato un po’ in ritardo alla lezione di statistica, vide che il professore aveva già riportato sulla lavagna il testo di quattro problemi. Pensando che si trattasse del compito assegnato per casa, Dantzig copiò il testo di due problemi, prima di concentrarsi sulla lezione in corso. Nei giorni seguenti lo studente dovette dedicare molto tempo e impegnarsi a fondo per trovare la soluzione dei due problemi, ma alla fine i suoi sforzi ebbero successo.

In realtà.....

by Andrea Zattoni, 25/03/2021 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

L’Illusione di Fare Progressi – I Seductive Seven

Siamo allo sbando, ma stiamo andando forte!

Yogi Berra

Nelle organizzazioni capita talvolta che problemi rilevanti siano originati dalle migliori intenzioni delle persone. È il caso di uno dei più comuni e importanti problemi che si riscontrano nelle organizzazioni, che nasce dalla volontà delle persone di affrontare i problemi e dalla loro ansia di trovare soluzioni rapide.

Vediamo di che cosa si tratta.

by Andrea Zattoni, 22/02/2021 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Pensare Chiaramente nelle Organizzazioni

Il World Economic Forum ha recentemente pubblicato il Future of Jobs Report 2020, nel quale si delineano le prospettive per i prossimi cinque anni relative al mercato del lavoro e alle competenze richieste. In particolare, grazie al contributo dei principali operatori economici mondiali, il rapporto analizza l’effetto combinato sul mondo del lavoro di due eventi di grande impatto globale: la pandemia e la progressiva diffusione delle nuove tecnologie e dell’automazione.

by Andrea Zattoni, 03/12/2020 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Perseverare nell’Errore – La Fallacia dei Costi Sommersi nelle Organizzazioni

La cosa più importante da fare se ti trovi in una buca è smettere di scavare.

Warren Buffet

Vi è mai capitato di continuare a leggere un libro fino alla fine, nonostante lo giudichiate mediocre, solo per giustificare la spesa nel suo acquisto? O di restare seduti in una sala cinematografica per assistere alla proiezione dell’ultimo fotogramma di un film, giudicato scadente fin dalle prime battute, per la sola ragione di avere pagato il prezzo del biglietto? O di continuare a investire tempo e denaro in un progetto, il cui esito si sta dimostrando fallimentare, per il solo fatto di avere già investito un’ingente quantità di risorse?

by Andrea Zattoni, 02/09/2020 Tempo di lettura: 9 minuti

 continua la lettura