ANTIFRAGILITY
  • Servizi
    Gestione Operations Gestione Progetti Business Strategy
  • Risorse
    Antifragilità Theory of Constraints Ciclo di Miglioramento Focalizzato Throughput Accounting Soluzioni specifiche TOC Thinking Processes Viable Vision TOC for Business Innovation FAQ
  • Contatti
    Contatti About
  • Blog
VIABLE VISION

VIABLE VISION

Quando svolgo l’analisi di un’impresa, mi ritengo in qualche modo soddisfatto solo se vedo chiaramente la possibilità di portare l’impresa ad avere, in meno di quattro anni, un utile pari all’attuale livello di fatturato.
Dr. Eliyahu M. Goldratt

 

La Viable Vision è un progetto finalizzato a trasformare un'impresa in una Ever-Flourishing Company, ossia in un'impresa che genera un valore che cresce in modo significativo e continuativo per tutte le parti interessate (dipendenti, clienti, azionisti, società), grazie a un incremento esponenziale delle prestazioni economiche, associato a una considerevole stabilità organizzativa.

Imprenditori e manager hanno il compito di assicurare la sopravvivenza e la prosperità nel tempo delle imprese che gestiscono, in un contesto che appare sempre più complesso e condizionato da variabilità e una crescente incertezza. A questo si aggiunge il fatto che la quantità di risorse disponibili (con particolare riferimento al tempo del management) è sempre limitata.

In questa situazione è possibile assicurare una crescita armoniosa dell'impresa solo disponendo di un processo che permetta di focalizzare l'attenzione del management sui cambiamenti che possono produrre il massimo impatto sulle prestazioni economiche, prevenendo la dispersione delle risorse in iniziative di scarso rilievo, che talvolta possono generare un impatto positivo ("trappole dorate"), ma che comunque sottraggono risorse, impedendo di perseguire l'obiettivo primario con maggiore efficacia ed efficienza.

Il processo di implementazione della Viable Vision si sviluppa in due macrofasi:

- Pianificazione della strategia di crescita armoniosa, che consiste nell'identificazione di un valore eccezionale da offrire al mercato e nella costruzione di un piano di implementazione per rendere possibile l'offerta e consentire all'impresa di trarne un beneficio economico significativo.

La pianificazione a sua volta si articola in quattro fasi:

  1. Costruzione di un Vantaggio Competitivo Decisivo (Decisive Competitive Edge, DCE), che consiste nel realizzare i cambiamenti necessari per consentire all'impresa di offrire un valore eccezionale al mercato, in un modo da differenziarsi significativamente dai concorrenti e rendere loro difficile la chiusura del divario in tempi brevi;
  2. Capitalizzazione del Vantaggio Competitivo Decisivo, che definisce le iniziative da realizzare nell'area marketing e nell'area vendite per consentire all'impresa di trarre il massimo beneficio dall'offerta di valore;
  3. Sostegno del Vantaggio Competitivo Decisivo, che si compone delle iniziative necessarie per prevenire un peggioramento delle prestazioni operative a seguito dell'incremento della domanda di mercato;
  4. Istituzionalizzazione del cambiamento, che ha lo scopo di consolidare le modifiche introdotte e assicurare che costituiscano una solida base per un ulteriore miglioramento significativo delle prestazioni.

- Controllo in esecuzione, che consiste nella realizzazione delle tattiche previste dal piano di implementazione e nell'adozione di rapidi meccanismi di feedback e correzione, qualora si riscontrino variazioni significative rispetto agli esiti previsti o mutamenti delle condizioni del contesto che rendano necessaria una revisione parziale del piano.

L'assimilazione delle logiche di supporto alle varie fasi e la reiterazione del processo assicurano all'impresa una crescita armoniosa e continua.

Lo strumento utilizzato per supportare le fasi del processo Viable Vision è l'Albero di Strategia e Tattica (Strategy & Tactics Tree, S&T Tree), un albero logico che permette di definire e comunicare i cambiamenti necessari e sufficienti per conseguire un determinato obiettivo, la sequenza con la quale i cambiamenti devono essere realizzati e le ragioni a sostegno del piano e delle sue parti. L'adozione dell'Albero di Strategia e Tattica favorisce la sincronizzazione delle iniziative di cambiamento e la focalizzazione dello sforzo finalizzato al miglioramento continuo delle prestazioni. 

Condividi

ANTIFRAGILITY S.A.S.
ANTIFRAGILITY S.A.S.
Via Don G. Bedetti N. 3 40129 Bologna
ITALY
Privacy Policy   Cookie Policy

Ultimi Post
Le Parole del Management 26. Strategia e Tattica - Parte prima
di Andrea Zattoni
17/03/2023
La Fallacia Narrativa - L’Illusione di Comprendere il Passato e di Prevedere il Futuro
di Andrea Zattoni
13/01/2023
Le Parole del Management - 25. Benchmarking
di Andrea Zattoni
29/08/2022

Link Utili
Gestione OperationsGestione ProgettiBusiness StrategyFAQBlog

Contatti
  • info@antifragility.it
Profili social

© 2019 Copyright ANTIFRAGILITY S.A.S.