Articoli recenti
Recessione: una Minaccia o un'Opportunità?
Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri: uno rappresenta il pericolo e l’altro rappresenta l’opportunità.
John Fitzgerald Kennedy
Nelle ultime settimane la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e la Conferenza dell'ONU su Commercio e Sviluppo hanno diffuso comunicati nei quali si sottolinea la reale possibilità che si verifichi una recessione globale entro il 2020.by Andrea Zattoni, 19/11/2019 Tempo di lettura: 8 minuti
continua la letturaLe Parole del Management 16. Previsioni
È molto difficile fare previsioni, specialmente sul futuro.
Niels Bohr
Il Prof. P. E. Tetlock, dell'Università della Pennsylvania, ha condotto uno studio, durato quasi vent'anni, sulla capacità di esperti in vari campi, dall'economia alla geopolitica, di effettuare previsioni affidabili su questioni di loro competenza, relative a un orizzonte temporale medio-lungo. L'accuratezza delle previsioni si è dimostrata molto modesta, di poco superiore alle previsioni casuali, e spesso inversamente proporzionale alla fama attribuita ai previsori dai mass media.
Perché si fanno previsioni?by Andrea Zattoni, 16/11/2019 Tempo di lettura: 10 minuti
continua la letturaI Principi dell'Antifragilità - 4. Via Negativa
Conosciamo molto meglio ciò che è sbagliato rispetto a ciò che è giusto.
Nassim Nicholas Taleb
Viviamo in un mondo orientato all'azione, che ci porta spesso a porci la domanda: "Che cosa possiamo fare (per migliorare, per risolvere un problema, per prevenire un danno, ecc.)?". La risposta a questa domanda e il processo da questa innescato inducono in molti casi all'introduzione di nuove attività e di nuove procedure, con l'effetto certo di un aumento della complessità e della burocrazia, a fronte di esiti spesso incerti per quanto concerne il conseguimento dell'obiettivo all'origine dell'iniziativa.by Andrea Zattoni, 10/09/2019 Tempo di lettura: 9 minuri
continua la letturaI Principi dell'Antifragilità - 3. Ridondanza
La ridondanza è ambigua, perché se non ci sono imprevisti sembra uno spreco. Il punto è che le cose insolite accadono, di solito.
Nassim Nicholas Taleb
Il termine "ridondanza", nella sua accezione comune, assume spesso il significato di sovrabbondanza, di qualcosa che non serve a uno scopo preciso e pertanto è da considerare inutile o perfino dannosa. In alcuni contesti, tuttavia, ...by Andrea Zattoni, 10/07/2019 Tempo di lettura: 8 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 15. Buffer
I piani senza buffer compromettono le prestazioni globali amplificando la variabilità.
S. Gupta, Teorema della Pianificazione
Le organizzazioni operano in contesti caratterizzati da un'enorme complessità e incertezza. L'elevato numero di variabili che concorrono a determinare il risultato finale, con le loro intricate interdipendenze, rende molto complicata la pianificazione dell'esito di determinate iniziative.
by Andrea Zattoni, 06/07/2019 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 14. Valore - Parte seconda
Non tutto ciò che conta può essere contato, e non tutto ciò che può essere contato conta.
William Bruce Cameron
Qual è il valore di uno smartphone, di un'auto, di un quadro di Monet, di un intervento dell'idraulico sull'impianto idrico domestico, di una vacanza di due settimane in Polinesia?
Quando ci viene chiesto di attribuire un valore a qualcosa, siamo quasi istintivamente portati ad associare ad essa una somma di denaro.
Che cos'è il denaro?by Andrea Zattoni, 10/06/2019 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaI Principi dell'Antifragilità - 2. Opzionalità Asimmetrica
Un’opzione è ciò che ci rende antifragili e ci permette di beneficiare del lato positivo dell'incertezza.
Nassim Nicholas Taleb
Ogni volta che ci accingiamo ad assumere una decisione in condizioni complesse e incerte, non possiamo prevedere con precisione l'esito finale, in particolare quando questo è destinato a manifestarsi molto tempo dopo l'avvio delle iniziative previste dalla decisione. La combinazione di fattori rilevanti, sconosciuti al momento della decisione, e l'insorgenza, nel tempo che intercorre tra la decisione e la rilevazione dei risultati, di condizioni imprevedibili, potrebbero dare origine a effetti molto migliori o molto peggiori di quelli inizialmente considerati come obiettivi del processo decisionale.
by Andrea Zattoni, 08/06/2019 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la letturaI Principi dell'Antifragilità - 1. Accettazione dei Fattori di Stress
In questo mondo non vi è nulla di sicuro, tranne la morte e le tasse.
Benjamin Franklin
Le scoperte scientifiche del secolo scorso e l'esperienza quotidiana del fallimento delle previsioni di medio-lungo periodo testimoniano in maniera inequivocabile la validità della seguente affermazione: viviamo e operiamo in un contesto non deterministico.
Ma che cosa significa "contesto non deterministico"?by Andrea Zattoni, 14/05/2019 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 14. Valore - Parte prima
Non esiste nulla che abbia valore senza essere un oggetto d'utilità.
Karl Marx
Il termine "valore" rappresenta un concetto centrale in ogni organizzazione. L'esistenza stessa della maggior parte delle organizzazioni è giustificata dalla capacità di generare valore sotto forma di prodotti o di servizi offerti a persone, organizzazioni o comunità. Espressioni quali "flusso del valore", "generazione di valore", "catena del valore", sono entrate nel gergo comune delle organizzazioni, tanto da far apparire superfluo lo sforzo di fornire una definizione precisa di un concetto che sembra privo di ambiguità.
Tuttavia, proprio l'importanza di questo concetto...by Andrea Zattoni, 04/05/2019 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaI Principi dell'Antifragilità
Il concetto di antifragilità, sviluppato da Nassim N. Taleb e reso celebre dal suo libro "Antifragile. Prosperare nel disordine", può essere considerato uno dei più importanti concetti applicabili alla gestione del rischio in contesti complessi e incerti.
Capovolgendo il tradizionale approccio al Risk Management (dalla valutazione e gestione del rischio alla focalizzazione sulla risposta all'impatto dei fattori di stress), il perseguimento dell'antifragilità si basa sulla creazione delle condizioni che consentono a un sistema non solo di non venire danneggiato irrimediabilmente dall'impatto di fattori di stress di varia natura, ma di trarre beneficio, nel medio periodo, dall'alternarsi di condizioni sfavorevoli e favorevoli.
by Andrea Zattoni, 19/03/2019 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la lettura