Articoli recenti
Le Parole del Management - 4. Incertezza
"Se c'è una cosa certa nel business, questa è senz'altro l'incertezza e l'imprevedibilità".
S. R. Covey
Che cos'è l'incertezza?
Dal punto di vista pratico, possiamo definire l'incertezza come "l'insieme di ciò che non sappiamo". Essa costituisce una presenza costante nella nostra realtà e condiziona pesantemente il risultato delle nostre decisioni e delle nostre azioni.
by Andrea Zattoni, 06/02/2018 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaAntifragilità e Theory of Constraints (TOC)
"Quello che non mi uccide, mi fortifica"
Nassim Nicholas Taleb, autore del bestseller "Il Cigno Nero" (considerato dal Sunday Times uno dei dodici libri più influenti pubblicati dalla fine della seconda guerra mondiale) e fra i principali pensatori moderni nel settore economico-finanziario, ha rivelato, nel suo ultimo libro "Antifragile - Prosperare nel disordine", come prosperare in un mondo caratterizzato da complessità, da incertezza e, più in generale, da disordine.
by Andrea Zattoni, 09/01/2018 Tempo di lettura: 10 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 3. Vincolo
“Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo.”
Archimede, 287 a. C. – 212 a. C.
La necessità di assicurare la sopravvivenza e la prosperità dell'impresa in un contesto in continua evoluzione obbliga imprenditori e manager a intraprendere iniziative finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni.
Come è possibile individuare, tra le innumerevoli iniziative in grado di generare un impatto positivo sull'organizzazione, quelle poche capaci di produrre il massimo impatto positivo compatibile con le limitate risorse disponibili, senza generare effetti collaterali negativi?
by Andrea Zattoni, 05/01/2018 Tempo di lettura: 4 minuti
continua la letturaL'acquisizione del consenso - Parte seconda
Strategia e tattica per prevenire la resistenza al cambiamento
Una delle condizioni necessarie per il successo di qualsiasi iniziativa di cambiamento consiste nel contributo attivo e coerente da parte di tutti coloro che hanno un ruolo significativo nel processo.
L'esercizio dell'autorità o dell'autorevolezza e la predisposizione di un'adeguata comunicazionepossono consentire di ottenere un consenso formale all'iniziativa, ma non assicurano l'impegno di tutti gli attori del processo affinché il cambiamento sia portato a termine e produca i risultati attesi.
by Andrea Zattoni, 04/12/2017 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 2. Focus
“Tutto ciò che non è un consapevole impegno sulle cose importanti è un inconsapevole impegno sulle cose non importanti.”
Se si cerca sul vocabolario il significato del termine "focus", si trovano diverse definizioni, principalmente attinenti al campo della fisica o della matematica. Volendo usare il termine in un contesto di gestione di impresa, una definizione in linea con la nostra intuizione e il nostro buon senso potrebbe essere:
focus = fare ciò che dovrebbe essere fatto.
Che cosa dovrebbe essere fatto?
by Andrea Zattoni, 20/11/2017 Tempo di lettura: 3 minuti
continua la letturaL’acquisizione del consenso - Parte prima
Strategia e tattica per prevenire la resistenza al cambiamento.
Una delle principali difficoltà che si incontrano nella gestione dei progetti di cambiamento deriva dal fatto che le persone hanno la capacità e la libertà di decidere il comportamento da adottare in qualsiasi circostanza. Poiché il comportamento che le persone interessate assumono nella fase esecutiva di un progetto di cambiamento determina il successo o l’insuccesso dell’iniziativa, il rischio di fallimento risulta rilevante, data l’apparente imprevedibilità delle reazioni con le quali le parti interessate accoglieranno la proposta.
by Andrea Zattoni, 13/11/2017 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 1. Miglioramento
Non è necessario migliorare; in fondo, la sopravvivenza non è obbligatoria.
Il miglioramento continuo è considerato in modo unanime la condizione necessaria per adeguarsi, sopravvivere e prosperare nell'ecosistema attuale, caratterizzato da un'accelerazione sempre crescente delle dinamiche di cambiamento.
Il concetto di miglioramento è talmente diffuso da farlo sembrare un concetto primitivo, che non ha bisogno di essere definito.
Che cosa significa "migliorare"?
by Andrea Zattoni, 30/10/2017 Tempo di lettura: 3 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - Introduzione
by Andrea Zattoni, 23/10/2017 Tempo di lettura: 1 minuto
continua la lettura