Articoli recenti
Le Parole del Management - 24. Cambiamento – Parte seconda
La resistenza al cambiamento costituisce una reazione naturale e istintiva nelle persone?
L’osservazione del fallimento di molte iniziative di miglioramento nelle organizzazioni, causato da diffusi fenomeni di resistenza attiva e/o passiva al cambiamento, farebbe propendere per una risposta positiva alla domanda.
Tuttavia, ...
by Andrea Zattoni, 23/04/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 24. Cambiamento - Parte prima
Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.
Martin Luther King
Ogni miglioramento presuppone un cambiamento. Questo può essere dato dall'effetto di iniziative che abbiamo adottato, o, in assenza di queste, da un'evoluzione favorevole del contesto che ci circonda.
Ma non è detto che ogni cambiamento dia luogo a un miglioramento. Se vogliamo fare progressi verso i nostri obiettivi, è necessario adottare un approccio attivo, consapevole e strutturato nei confronti di qualsiasi cambiamento, sia esso il risultato di una nostra decisione o la reazione a un mutamento significativo delle condizioni nelle quali operiamo.by Andrea Zattoni, 17/02/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 23. Priorità
Tu devi decidere quali siano le tue principali priorità ed avere il coraggio - piacevolmente, sorridendo, senza scusarti - di dire 'no' ad altre cose.
Stephen R. Covey
“Non ho tempo”.
Quante volte ci capita di rispondere con questa frase a una richiesta di modificare i nostri programmi, riferiti alla sfera privata o professionale, per inserire un’attività nuova e imprevista?
In realtà, questa risposta non ha senso, dato che il tempo è un’entità che non possediamo e sul cui ritmo di scorrimento non abbiamo alcun potere di controllo. La risposta più corretta alla richiesta, anche se non sempre politicamente conveniente, sarebbe “Non posso (o non voglio), ho altre priorità”.
by Andrea Zattoni, 30/10/2021 Tempo di lettura: 4 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 22. Offerta non Rifiutabile
Quando ciò che limita le prestazioni globali di un’organizzazione è la carenza di ordini e l’organizzazione dispone di un Vantaggio Competitivo Decisivo (Decisive Competitive Edge, DCE), la massima priorità dovrebbe essere assegnata alle iniziative tese a capitalizzare il DCE, anziché ad altre generiche iniziative di miglioramento.
Eppure,.....
by Andrea Zattoni, 26/07/2021 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 21. Vantaggio Competitivo – Parte seconda
Come si può identificare un bisogno significativo del cliente o del mercato, attualmente insoddisfatto o soddisfatto in modo insufficiente?
La chiave per rispondere a questa domanda e compiere il primo passo nel processo di costruzione di un Vantaggio Competitivo Decisivo (Decisive Competitive Edge, DCE), consiste nel definire i criteri con i quali un bisogno può essere classificato come “significativo”.
by Andrea Zattoni, 29/05/2021 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 21. Vantaggio Competitivo – Parte prima
Che cosa succede quando un’organizzazione ha un vincolo di mercato, ossia quando la carenza di ordini limita la possibilità di conseguire gli obiettivi prefissati?
Al fine di acquisire nuovi ordini e quote di mercato, le organizzazioni finiscono per focalizzare la propria attenzione sulle iniziative dei concorrenti, nel tentativo di superarne l’offerta nel maggior numero possibile di aspetti, cercando nel contempo di intercettare per primi i desideri espliciti dei clienti. Poiché, tuttavia, lo stesso comportamento viene adottato dai concorrenti, il risultato finale che ognuno ottiene è esattamente l’opposto di quello desiderato: anziché realizzare un’efficace differenziazione, questa corsa all’inseguimento produce una sostanziale omogeneizzazione delle proposte, che agli occhi del cliente finiscono per apparire simili.
by Andrea Zattoni, 01/05/2021 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 20. Decisioni – Parte terza
La nostra vita è la somma delle nostre scelte.
Albert Camus
Come deve essere strutturato un processo decisionale, in considerazione dei criteri da soddisfare e dei fattori oggettivi e soggettivi che possono condizionarne ogni fase?
Uno dei fattori oggettivi che caratterizzano il contesto nel quale operiamo è costituito da una crescente velocità alla quale avvengono i cambiamenti. Questo fattore, tuttavia, non deve necessariamente ripercuotersi in un incremento della velocità con la quale vengono assunte le decisioni.....
by Andrea Zattoni, 20/03/2021 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 20. Decisioni – Parte seconda
Il decisore razionale deve identificare tutti i criteri rilevanti nel processo decisionale.
M. Bazerman
Quali criteri deve soddisfare un processo decisionale in grado di favorire l’assunzione di decisioni di qualità elevata? E che cosa si intende per “qualità elevata” di una decisione?
È difficile esprimere un giudizio su una decisione complessa, condizionata da molte variabili interdipendenti e i cui esiti sono destinati a manifestarsi con molto ritardo rispetto al momento in cui la decisione è stata assunta. Pertanto, si ricorre spesso a una prassi semplice, rapida e attrattiva, che consiste nel giudicare la decisione in base ai risultati, ...
by Andrea Zattoni, 19/02/2021 Tempo di lettura: 10 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 20. Decisioni – Parte prima
Niente è più difficile, e quindi più prezioso, dell'essere in grado di decidere.
Napoleone Bonaparte
Ogni giorno assumiamo molte decisioni, alcune delle quali possono avere conseguenze rilevanti sul destino delle nostre organizzazioni. L’essenza dell’attività manageriale consiste nell’assumere decisioni e nel declinarle in iniziative concrete. Pertanto, la capacità di gestire un processo in grado di produrre buone decisioni costituisce una delle principali competenze richieste a un manager.
by Andrea Zattoni, 04/01/2021 Tempo di lettura: 8 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 19. Flusso - Parte seconda
Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.
Charles Darwin
Ogni organizzazione deve gestire molti flussi (di materiali, di denaro, di informazioni, ecc.), per assicurare il suo corretto ed efficace funzionamento. Tuttavia, sono solo due i flussi primari sui quali è opportuno che si focalizzi l’attenzione, in quanto una loro corretta gestione è in grado di favorire la sopravvivenza e la prosperità dell’organizzazione nel breve e nel lungo termine.
by Andrea Zattoni, 05/09/2020 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la lettura