Articoli recenti
Le Parole del Management - 24. Cambiamento – Parte seconda
La resistenza al cambiamento costituisce una reazione naturale e istintiva nelle persone?
L’osservazione del fallimento di molte iniziative di miglioramento nelle organizzazioni, causato da diffusi fenomeni di resistenza attiva e/o passiva al cambiamento, farebbe propendere per una risposta positiva alla domanda.
Tuttavia, ...
by Andrea Zattoni, 23/04/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaLa Strategia della Semplicità
Perché una strategia complessa non produce i risultati attesi e come si può realizzare una strategia basata sulla semplicità
Le imprese operano in un contesto caratterizzato da complessità, incertezza, instabilità, limitata disponibilità di risorse ed elevata velocità alla quale avvengono i cambiamenti. Questo complicato e mutevole scenario condiziona la definizione delle strategie che le imprese adottano per conseguire i propri obiettivi. La percezione di complessità e incertezza induce spesso imprenditori e manager a individuare un gran numero di iniziative che possono concorrere al raggiungimento degli obiettivi fissati, in base all’assunto che il risultato globale sarà uguale alla somma dei risultati delle singole iniziative e che l’elevato sforzo complessivo potrà compensare qualche eventuale piccolo fallimento in fase esecutiva.
In realtà, ...
by Andrea Zattoni, 16/04/2022 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 24. Cambiamento - Parte prima
Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.
Martin Luther King
Ogni miglioramento presuppone un cambiamento. Questo può essere dato dall'effetto di iniziative che abbiamo adottato, o, in assenza di queste, da un'evoluzione favorevole del contesto che ci circonda.
Ma non è detto che ogni cambiamento dia luogo a un miglioramento. Se vogliamo fare progressi verso i nostri obiettivi, è necessario adottare un approccio attivo, consapevole e strutturato nei confronti di qualsiasi cambiamento, sia esso il risultato di una nostra decisione o la reazione a un mutamento significativo delle condizioni nelle quali operiamo.by Andrea Zattoni, 17/02/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaNon fai progressi? Forse ti stai ponendo la domanda sbagliata
Prima di valutare se una risposta è esatta si deve valutare se la domanda è corretta.
Immanuel Kant
Quante volte ci capita, mentre cerchiamo di risolvere un problema complesso o di assumere una decisione destinata ad avere conseguenze significative su di noi o sulle nostre organizzazioni, di sentirci bloccati o di essere entrati in un vicolo cieco, dove ogni nostro sforzo sembra destinato a produrre risultati irrilevanti?
È molto probabile che, in casi simili, stiamo inconsapevolmente cercando di rispondere a una domanda sbagliata. La riformulazione della domanda costituisce un efficace metodo per sbloccare la situazione e aprire uno scenario ricco di nuove possibilità.by Andrea Zattoni, 29/01/2022 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la letturaChe cosa significa “Fare di più con meno risorse”?
Nei periodi di crisi, più che in ogni altro momento della vita delle organizzazioni, si pone il problema di come affrontare una riduzione delle entrate, che potrebbe protrarsi per un periodo indefinito, mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni economici di breve termine e la sopravvivenza stessa dell’organizzazione.
Nel timore di esaurire la liquidità, la maggior parte delle organizzazioni taglia le spese, rinvia gli investimenti, riduce il personale, chiedendo a chi resta di fare del lavoro aggiuntivo per sopperire alle carenze che si sono venute a creare.
In altri termini, viene avanzata la richiesta, giustificata dalle circostanze, di fare di più con meno risorse.
Ma qual è il senso di questa richiesta?
by Andrea Zattoni, 08/11/2021 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 23. Priorità
Tu devi decidere quali siano le tue principali priorità ed avere il coraggio - piacevolmente, sorridendo, senza scusarti - di dire 'no' ad altre cose.
Stephen R. Covey
“Non ho tempo”.
Quante volte ci capita di rispondere con questa frase a una richiesta di modificare i nostri programmi, riferiti alla sfera privata o professionale, per inserire un’attività nuova e imprevista?
In realtà, questa risposta non ha senso, dato che il tempo è un’entità che non possediamo e sul cui ritmo di scorrimento non abbiamo alcun potere di controllo. La risposta più corretta alla richiesta, anche se non sempre politicamente conveniente, sarebbe “Non posso (o non voglio), ho altre priorità”.
by Andrea Zattoni, 30/10/2021 Tempo di lettura: 4 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 22. Offerta non Rifiutabile
Quando ciò che limita le prestazioni globali di un’organizzazione è la carenza di ordini e l’organizzazione dispone di un Vantaggio Competitivo Decisivo (Decisive Competitive Edge, DCE), la massima priorità dovrebbe essere assegnata alle iniziative tese a capitalizzare il DCE, anziché ad altre generiche iniziative di miglioramento.
Eppure,.....
by Andrea Zattoni, 26/07/2021 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaReturn on Luck - Come Beneficiare della Fortuna (e della Sfortuna)
Qual è il ruolo della fortuna nella nostra vita e nella vita delle nostre organizzazioni?
Quando si opera in un contesto caratterizzato da complessità, incertezza e instabilità, non è raro dover affrontare situazioni improvvise e impreviste, che possono avere conseguenze rilevanti sul corso degli eventi che ci interessano direttamente.
by Andrea Zattoni, 23/07/2021 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaVerso una “nuova normalità”?
Il più grande pericolo, in tempi di turbolenza, non è la turbolenza in sé, ma agire con la logica di ieri.
Peter F. Drucker
L’avanzamento delle campagne vaccinali e la graduale ripresa di quasi tutte le attività economiche inducono a pensare che, almeno nell’emisfero nord del mondo, la parte peggiore della crisi sanitaria ed economica associata alla pandemia da Covid-19 sia superata e che ci si stia progressivamente avviando verso un periodo nel quale si potrà tornare a fare piani per il futuro. Per definire questo scenario, molti esperti ricorrono all’espressione “new normal”, intendendo un nuovo stato nel quale il mondo si troverà all’uscita dal tunnel dell’attuale crisi.
Ma si può davvero parlare di una “nuova normalità”?
by Andrea Zattoni, 02/06/2021 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 21. Vantaggio Competitivo – Parte seconda
Come si può identificare un bisogno significativo del cliente o del mercato, attualmente insoddisfatto o soddisfatto in modo insufficiente?
La chiave per rispondere a questa domanda e compiere il primo passo nel processo di costruzione di un Vantaggio Competitivo Decisivo (Decisive Competitive Edge, DCE), consiste nel definire i criteri con i quali un bisogno può essere classificato come “significativo”.
by Andrea Zattoni, 29/05/2021 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la lettura