Articoli recenti

Che cosa significa “Fare di più con meno risorse”?

Nei periodi di crisi, più che in ogni altro momento della vita delle organizzazioni, si pone il problema di come affrontare una riduzione delle entrate, che potrebbe protrarsi per un periodo indefinito, mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni economici di breve termine e la sopravvivenza stessa dell’organizzazione.

Nel timore di esaurire la liquidità, la maggior parte delle organizzazioni taglia le spese, rinvia gli investimenti, riduce il personale, chiedendo a chi resta di fare del lavoro aggiuntivo per sopperire alle carenze che si sono venute a creare.

In altri termini, viene avanzata la richiesta, giustificata dalle circostanze, di fare di più con meno risorse.

Ma qual è il senso di questa richiesta?

by Andrea Zattoni, 08/11/2021 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 23. Priorità

Tu devi decidere quali siano le tue principali priorità ed avere il coraggio - piacevolmente, sorridendo, senza scusarti - di dire 'no' ad altre cose.

Stephen R. Covey

“Non ho tempo”.

Quante volte ci capita di rispondere con questa frase a una richiesta di modificare i nostri programmi, riferiti alla sfera privata o professionale, per inserire un’attività nuova e imprevista?

In realtà, questa risposta non ha senso, dato che il tempo è un’entità che non possediamo e sul cui ritmo di scorrimento non abbiamo alcun potere di controllo. La risposta più corretta alla richiesta, anche se non sempre politicamente conveniente, sarebbe “Non posso (o non voglio), ho altre priorità”.

by Andrea Zattoni, 30/10/2021 Tempo di lettura: 4 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 22. Offerta non Rifiutabile

Quando ciò che limita le prestazioni globali di un’organizzazione è la carenza di ordini e l’organizzazione dispone di un Vantaggio Competitivo Decisivo (Decisive Competitive Edge, DCE), la massima priorità dovrebbe essere assegnata alle iniziative tese a capitalizzare il DCE, anziché ad altre generiche iniziative di miglioramento.

Eppure,.....

by Andrea Zattoni, 26/07/2021 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

Return on Luck - Come Beneficiare della Fortuna (e della Sfortuna)

Qual è il ruolo della fortuna nella nostra vita e nella vita delle nostre organizzazioni?

Quando si opera in un contesto caratterizzato da complessità, incertezza e instabilità, non è raro dover affrontare situazioni improvvise e impreviste, che possono avere conseguenze rilevanti sul corso degli eventi che ci interessano direttamente.

by Andrea Zattoni, 23/07/2021 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Verso una “nuova normalità”?

Il più grande pericolo, in tempi di turbolenza, non è la turbolenza in sé, ma agire con la logica di ieri.

Peter F. Drucker

L’avanzamento delle campagne vaccinali e la graduale ripresa di quasi tutte le attività economiche inducono a pensare che, almeno nell’emisfero nord del mondo, la parte peggiore della crisi sanitaria ed economica associata alla pandemia da Covid-19 sia superata e che ci si stia progressivamente avviando verso un periodo nel quale si potrà tornare a fare piani per il futuro. Per definire questo scenario, molti esperti ricorrono all’espressione “new normal”, intendendo un nuovo stato nel quale il mondo si troverà all’uscita dal tunnel dell’attuale crisi.

Ma si può davvero parlare di una “nuova normalità”?

by Andrea Zattoni, 02/06/2021 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 21. Vantaggio Competitivo – Parte seconda

Come si può identificare un bisogno significativo del cliente o del mercato, attualmente insoddisfatto o soddisfatto in modo insufficiente?

La chiave per rispondere a questa domanda e compiere il primo passo nel processo di costruzione di un Vantaggio Competitivo Decisivo (Decisive Competitive Edge, DCE), consiste nel definire i criteri con i quali un bisogno può essere classificato come “significativo”.

by Andrea Zattoni, 29/05/2021 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

La Seduzione dei Numeri e l’Illusione di Certezza

“Le persone cercano indicatori numerici principalmente al fine di evitare di pensare”.

Eliyahu M. Goldratt

W. E. Deming è considerato uno dei più influenti teorici di management del secolo scorso. Può apparire sorprendente che, dopo avere richiamato l’attenzione di imprenditori e manager di tutto il mondo sull’importanza dei dati numerici per un’efficace gestione, abbia affermato: “I dati più importanti di cui si ha bisogno per la gestione sono sconosciuti o non conoscibili, ma una gestione di successo deve comunque tenerne conto”. Per confermare questa sua posizione, Deming ha classificato la “gestione basata esclusivamente sui dati misurabili” come una delle sette malattie mortali del management occidentale.

by Andrea Zattoni, 06/05/2021 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 21. Vantaggio Competitivo – Parte prima

Che cosa succede quando un’organizzazione ha un vincolo di mercato, ossia quando la carenza di ordini limita la possibilità di conseguire gli obiettivi prefissati?

Al fine di acquisire nuovi ordini e quote di mercato, le organizzazioni finiscono per focalizzare la propria attenzione sulle iniziative dei concorrenti, nel tentativo di superarne l’offerta nel maggior numero possibile di aspetti, cercando nel contempo di intercettare per primi i desideri espliciti dei clienti. Poiché, tuttavia, lo stesso comportamento viene adottato dai concorrenti, il risultato finale che ognuno ottiene è esattamente l’opposto di quello desiderato: anziché realizzare un’efficace differenziazione, questa corsa all’inseguimento produce una sostanziale omogeneizzazione delle proposte, che agli occhi del cliente finiscono per apparire simili.

by Andrea Zattoni, 01/05/2021 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Credere per Trovare – L’Inversione del Punto di Partenza

Noi troveremo ciò che cercheremo, ma cercheremo solo ciò che crediamo esista.

Kristen Cox

George Dantzig era uno studente di matematica presso l’Università di Berkeley. Un giorno, essendo arrivato un po’ in ritardo alla lezione di statistica, vide che il professore aveva già riportato sulla lavagna il testo di quattro problemi. Pensando che si trattasse del compito assegnato per casa, Dantzig copiò il testo di due problemi, prima di concentrarsi sulla lezione in corso. Nei giorni seguenti lo studente dovette dedicare molto tempo e impegnarsi a fondo per trovare la soluzione dei due problemi, ma alla fine i suoi sforzi ebbero successo.

In realtà.....

by Andrea Zattoni, 25/03/2021 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 20. Decisioni – Parte terza

La nostra vita è la somma delle nostre scelte.

Albert Camus

Come deve essere strutturato un processo decisionale, in considerazione dei criteri da soddisfare e dei fattori oggettivi e soggettivi che possono condizionarne ogni fase?

Uno dei fattori oggettivi che caratterizzano il contesto nel quale operiamo è costituito da una crescente velocità alla quale avvengono i cambiamenti. Questo fattore, tuttavia, non deve necessariamente ripercuotersi in un incremento della velocità con la quale vengono assunte le decisioni.....

by Andrea Zattoni, 20/03/2021 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura