Articoli recenti

La Seduzione dei Numeri e l’Illusione di Certezza

“Le persone cercano indicatori numerici principalmente al fine di evitare di pensare”.

Eliyahu M. Goldratt

W. E. Deming è considerato uno dei più influenti teorici di management del secolo scorso. Può apparire sorprendente che, dopo avere richiamato l’attenzione di imprenditori e manager di tutto il mondo sull’importanza dei dati numerici per un’efficace gestione, abbia affermato: “I dati più importanti di cui si ha bisogno per la gestione sono sconosciuti o non conoscibili, ma una gestione di successo deve comunque tenerne conto”. Per confermare questa sua posizione, Deming ha classificato la “gestione basata esclusivamente sui dati misurabili” come una delle sette malattie mortali del management occidentale.

by Andrea Zattoni, 06/05/2021 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 21. Vantaggio Competitivo – Parte prima

Che cosa succede quando un’organizzazione ha un vincolo di mercato, ossia quando la carenza di ordini limita la possibilità di conseguire gli obiettivi prefissati?

Al fine di acquisire nuovi ordini e quote di mercato, le organizzazioni finiscono per focalizzare la propria attenzione sulle iniziative dei concorrenti, nel tentativo di superarne l’offerta nel maggior numero possibile di aspetti, cercando nel contempo di intercettare per primi i desideri espliciti dei clienti. Poiché, tuttavia, lo stesso comportamento viene adottato dai concorrenti, il risultato finale che ognuno ottiene è esattamente l’opposto di quello desiderato: anziché realizzare un’efficace differenziazione, questa corsa all’inseguimento produce una sostanziale omogeneizzazione delle proposte, che agli occhi del cliente finiscono per apparire simili.

by Andrea Zattoni, 01/05/2021 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Credere per Trovare – L’Inversione del Punto di Partenza

Noi troveremo ciò che cercheremo, ma cercheremo solo ciò che crediamo esista.

Kristen Cox

George Dantzig era uno studente di matematica presso l’Università di Berkeley. Un giorno, essendo arrivato un po’ in ritardo alla lezione di statistica, vide che il professore aveva già riportato sulla lavagna il testo di quattro problemi. Pensando che si trattasse del compito assegnato per casa, Dantzig copiò il testo di due problemi, prima di concentrarsi sulla lezione in corso. Nei giorni seguenti lo studente dovette dedicare molto tempo e impegnarsi a fondo per trovare la soluzione dei due problemi, ma alla fine i suoi sforzi ebbero successo.

In realtà.....

by Andrea Zattoni, 25/03/2021 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 20. Decisioni – Parte terza

La nostra vita è la somma delle nostre scelte.

Albert Camus

Come deve essere strutturato un processo decisionale, in considerazione dei criteri da soddisfare e dei fattori oggettivi e soggettivi che possono condizionarne ogni fase?

Uno dei fattori oggettivi che caratterizzano il contesto nel quale operiamo è costituito da una crescente velocità alla quale avvengono i cambiamenti. Questo fattore, tuttavia, non deve necessariamente ripercuotersi in un incremento della velocità con la quale vengono assunte le decisioni.....

by Andrea Zattoni, 20/03/2021 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

L’Illusione di Fare Progressi – I Seductive Seven

Siamo allo sbando, ma stiamo andando forte!

Yogi Berra

Nelle organizzazioni capita talvolta che problemi rilevanti siano originati dalle migliori intenzioni delle persone. È il caso di uno dei più comuni e importanti problemi che si riscontrano nelle organizzazioni, che nasce dalla volontà delle persone di affrontare i problemi e dalla loro ansia di trovare soluzioni rapide.

Vediamo di che cosa si tratta.

by Andrea Zattoni, 22/02/2021 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 20. Decisioni – Parte seconda

Il decisore razionale deve identificare tutti i criteri rilevanti nel processo decisionale.

M. Bazerman

Quali criteri deve soddisfare un processo decisionale in grado di favorire l’assunzione di decisioni di qualità elevata? E che cosa si intende per “qualità elevata” di una decisione?

È difficile esprimere un giudizio su una decisione complessa, condizionata da molte variabili interdipendenti e i cui esiti sono destinati a manifestarsi con molto ritardo rispetto al momento in cui la decisione è stata assunta. Pertanto, si ricorre spesso a una prassi semplice, rapida e attrattiva, che consiste nel giudicare la decisione in base ai risultati, ...

by Andrea Zattoni, 19/02/2021 Tempo di lettura: 10 minuti

 continua la lettura

Come Migliorare la Salute di un’Organizzazione (e Ridurne la Fragilità)

La salute non è tutto ma senza salute tutto è niente.

Arthur Schopenhauer

In una recente intervista il Prof. Silvio Garattini, fondatore e Presidente dell’Istituto “Mario Negri”, ha affermato: “In Italia abbiamo una durata di vita tra le più lunghe del mondo […]. Però siamo molto indietro nella graduatoria quando consideriamo la durata della vita sana.” L’attuale pandemia ha evidenziato la particolare vulnerabilità, rispetto alle conseguenze dell’infezione, delle persone affette da patologie preesistenti o da fattori che indeboliscono la capacità di risposta del sistema immunitario.

Questa situazione può essere utilizzata come metafora per illustrare ciò che accade nelle organizzazioni. In condizioni normali, esse mostrano una capacità sufficiente di reagire alle oscillazioni del mercato. Quando però si manifesta una congiuntura negativa, di lunga durata e dagli esiti imprevedibili, molte organizzazioni rischiano di soccombere, simili a persone strutturalmente deboli alle quali una nuova patologia può imprimere un colpo fatale.

by Andrea Zattoni, 11/01/2021 Tempo di lettura: 9 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 20. Decisioni – Parte prima

Niente è più difficile, e quindi più prezioso, dell'essere in grado di decidere.

Napoleone Bonaparte

Ogni giorno assumiamo molte decisioni, alcune delle quali possono avere conseguenze rilevanti sul destino delle nostre organizzazioni. L’essenza dell’attività manageriale consiste nell’assumere decisioni e nel declinarle in iniziative concrete. Pertanto, la capacità di gestire un processo in grado di produrre buone decisioni costituisce una delle principali competenze richieste a un manager.

by Andrea Zattoni, 04/01/2021 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Pensare Chiaramente nelle Organizzazioni

Il World Economic Forum ha recentemente pubblicato il Future of Jobs Report 2020, nel quale si delineano le prospettive per i prossimi cinque anni relative al mercato del lavoro e alle competenze richieste. In particolare, grazie al contributo dei principali operatori economici mondiali, il rapporto analizza l’effetto combinato sul mondo del lavoro di due eventi di grande impatto globale: la pandemia e la progressiva diffusione delle nuove tecnologie e dell’automazione.

by Andrea Zattoni, 03/12/2020 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 19. Flusso - Parte seconda

Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.

Charles Darwin

Ogni organizzazione deve gestire molti flussi (di materiali, di denaro, di informazioni, ecc.), per assicurare il suo corretto ed efficace funzionamento. Tuttavia, sono solo due i flussi primari sui quali è opportuno che si focalizzi l’attenzione, in quanto una loro corretta gestione è in grado di favorire la sopravvivenza e la prosperità dell’organizzazione nel breve e nel lungo termine.

by Andrea Zattoni, 05/09/2020 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura