Articoli recenti

Le Parole del Management - 9. Errore

Se un errore non è un trampolino di lancio, è un errore. 

Eli Siegel 

Il termine "errore" è in genere associato a un'accezione negativa. Molti dei suoi sinonimi (sbaglio, imprecisione, colpa, azione inopportuna e svantaggiosa, ecc.) ci inducono a pensare all'errore come a qualcosa da evitare a tutti i costi, essendo esso all'origine di conseguenze sempre negative.Tuttavia,...

by Andrea Zattoni, 01/10/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

L'effetto Dunning-Kruger e la Maledizione della Conoscenza

"L'ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza." 

Charles Darwin

Vi è mai capitato di leggere un libro divulgativo o di assistere a una presentazione su un argomento a voi sconosciuto e, grazie alla chiarezza del libro o dell'esposizione del relatore, acquisire la sensazione di conoscere bene l'argomento? 

È l'effetto Dunning-Kruger: le persone incompetenti sono incapaci di rendersi conto della loro incompetenza; anzi, quanto minore risulta la loro competenza, tanto maggiore risulta la convinzione di essere competenti. La scarsa conoscenza di una materia non consente infatti di disporre di una visione sufficientemente ampia della stessa da favorire la consapevolezza della propria ignoranza.

by Andrea Zattoni, 11/09/2018 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 8. Paradigmi - Parte seconda

“Che tu creda di farcela o di non farcela, avrai comunque ragione.” 

Henry Ford

Che cosa può indurci a rivedere gli assunti che stanno alla base del nostro modo di pensare e di assumere decisioni, ed effettuare quello che, nel gergo tecnico, viene definito un "salto di paradigma"?

by Andrea Zattoni, 29/08/2018 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

I Meccanismi di Adattamento: la chiave del successo di un'innovazione

Nel corso della storia l'uomo ha dimostrato una notevole capacità di trovare soluzioni efficaci a problemi complessi e di tradurre tali soluzioni in meccanismi operativi standardizzati. Riesce difficile pensare che proprio questa capacità possa talvolta costituire un ostacolo al miglioramento. 

Eppure, è proprio così.

by Andrea Zattoni, 10/07/2018 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 8. Paradigmi - Parte prima

"Noi vediamo il mondo non come esso è, ma come noi siamo, come siamo condizionati a vederlo."

S. R. Covey 

Che cos'é un paradigma e perché il suo ruolo condiziona in modo determinante le possibilità di conseguire i nostri obiettivi personali e professionali?

La parola paradigma deriva dal greco paràdeigma, che significa esempio, modello. I paradigmi sono infatti modelli di riferimento, attraverso i quali percepiamo, interpretiamo e comprendiamo la realtà che ci circonda.

by Andrea Zattoni, 02/07/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

Il conflitto (risolto) dell'Antifragilità

Sopravvivenza e prosperità: queste, nell'ordine indicato, sono le due principali priorità che guidano (o dovrebbero guidare) la definizione delle strategie e delle tattiche nelle imprese. 

L'elemento critico che detta l'ordine di priorità è costituito dall'irreversibilità del danno, nel caso in cui sia in pericolo la sopravvivenza dell'impresa: si può portare un'impresa di successo alla bancarotta, ma non è possibile il processo inverso.

by Andrea Zattoni, 21/05/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 7. Conflitto

“Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi.” 

Sun Tzu 

I conflitti sono ovunque: in famiglia, nel lavoro, nella politica, nelle relazioni sociali.Il modo comune di affrontare i conflitti si basa su un assunto non verbalizzato, ma generalmente accettato: qualcuno deve perdere qualcosa

È possibile risolvere qualsiasi tipo di conflitto, in un modo che consenta alle parti in causa di ottenere ciò che per loro è fondamentale, senza dover rinunciare ad altri elementi altrettanto importanti?

by Andrea Zattoni, 12/05/2018 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

"Ma noi siamo diversi..." - Le insidie del Management by Imitation

Quando un'organizzazione si appresta a intraprendere un'importante iniziativa di cambiamento, è prassi comune che i responsabili dell'iniziativa cerchino informazioni in merito ad altre organizzazioni simili che hanno intrapreso iniziative analoghe. Tuttavia, dopo aver acquisito tali informazioni, si assiste sempre alla stessa reazione: "Ma noi siamo diversi...". 

Ed è vero. Ma cosa induce allora un'organizzazione ad affrontare un cambiamento per imitazione?

by Andrea Zattoni, 09/04/2018 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 6. Problema

"Se avessi solo un'ora per salvare il mondo, dedicherei 55 minuti alla definizione del problema e 5 minuti a trovare la soluzione". 

Albert Einstein 

Nel gergo comune, un problema può essere definito come una situazione caratterizzata da due elementi:

  • stato di insoddisfazione, determinato dal divario tra la condizione reale e quella desiderata o semplicemente da un disagio;

  • determinazione a impiegare risorse (tempo, denaro) per rimuovere o almeno ridurre lo stato di insoddisfazione. Se non sussiste la determinazione a operare in questo senso, anziché di problema si deve piuttosto parlare di semplice fastidio.

by Andrea Zattoni, 06/04/2018 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

"Se non riesci a raggiungere un obiettivo, fissa un obiettivo più sfidante..."

"Se non riesci a raggiungere un obiettivo, fissa un obiettivo più sfidante.....". Ho sentito pronunciare questa frase in più di un'occasione dal Dr. Eli Goldratt, padre della Theory of Constraints, riferendosi a imprese che non riuscivano a conseguire gli obiettivi di crescita fissati. Per usare la metafora del salto in alto, la frase significa che se non riesco a superare l'asticella posta a una determinata altezza, il modo per conseguire l'obiettivo (superare l'asticella) consiste nell'alzare il livello dell'asticella.

La frase a prima vista appare priva di senso: se non si riesce a conseguire un obiettivo, nonostante le buone intenzioni e lo sforzo profuso, significa probabilmente che l'obiettivo era troppo ambizioso, cosa che un'analisi più accurata avrebbe evidenziato.

by Andrea Zattoni, 28/02/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura