Articoli recenti

Perseverare nell’Errore – La Fallacia dei Costi Sommersi nelle Organizzazioni

La cosa più importante da fare se ti trovi in una buca è smettere di scavare.

Warren Buffet

Vi è mai capitato di continuare a leggere un libro fino alla fine, nonostante lo giudichiate mediocre, solo per giustificare la spesa nel suo acquisto? O di restare seduti in una sala cinematografica per assistere alla proiezione dell’ultimo fotogramma di un film, giudicato scadente fin dalle prime battute, per la sola ragione di avere pagato il prezzo del biglietto? O di continuare a investire tempo e denaro in un progetto, il cui esito si sta dimostrando fallimentare, per il solo fatto di avere già investito un’ingente quantità di risorse?

by Andrea Zattoni, 02/09/2020 Tempo di lettura: 9 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 19. Flusso - Parte prima

Tutti i vantaggi saranno direttamente correlati alla velocità del flusso di materiali e informazioni.

George W. Plossi, "Orlicky's Material Requirements Planning"

La gestione efficace di un contesto operativo richiede che si presti attenzione a molti parametri (costi, qualità, efficienza, capacità, tempi di esecuzione, ecc.), il cui controllo e miglioramento contestuale rappresenta l’obiettivo della gestione operativa. Questa situazione può determinare la dispersione dell’attenzione del management, in particolare quando l’assenza di chiari criteri per l’assegnazione delle priorità favorisce la trasformazione delle cose importanti in urgenze.

Eppure, nella maggior parte dei contesti operativi (produzione, progettazione, ingegnerizzazione, distribuzione, gestione della supply chain) esiste un parametro, il cui incremento trascina con sé il miglioramento della maggior parte degli altri parametri importanti: il flusso.

by Andrea Zattoni, 13/07/2020 Tempo di lettura: 9 minuti

 continua la lettura

Cambiare la Cultura di un’Organizzazione: da Dove Cominciare?

La sola cosa di reale importanza che i leader fanno è creare e gestire la cultura.

Edgar Schein

Quando i leader di un’organizzazione decidono di intraprendere un cambiamento importante, la vera sfida che devono affrontare spesso non consiste nello stabilire che cosa fare, ma nel realizzare le condizioni affinché il cambiamento sia accettato, sostenuto e integrato nella cultura dell’organizzazione, al fine di prevenire reazioni di rigetto e favorire il conseguimento degli obiettivi prefissati.

Come si può agire efficacemente sulla cultura di un’organizzazione, al fine di assicurarne l’evoluzione nella direzione desiderata?

by Andrea Zattoni, 09/07/2020 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

Leadership - Un’Occasione da Non Perdere

La vera essenza della leadership: dare energia, non riceverla.

J. D. Walters

I cambiamenti in atto e le sfide che le organizzazioni si apprestano ad affrontare stanno mettendo a dura prova le doti di leadership di imprenditori a manager. Tuttavia, proprio l’eccezionalità della situazione e le sue particolarità, offrono ai leader una straordinaria opportunità per affermare il proprio ruolo e dare concretezza alle tante affermazioni di principio sull’importanza della principale risorsa di un’organizzazione: le persone.

by Andrea Zattoni, 26/05/2020 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 18. Budget

Il budget si è evoluto da uno strumento di gestione in un ostacolo alla gestione.

F. Carlucci

Ogni anno, in genere in corrispondenza dell’ultimo trimestre, nelle imprese si ripete un rituale al quale viene attribuita un’importanza vitale per il perseguimento degli obiettivi: la redazione del budget.

Che cos’è il budget e perché è considerato uno strumento fondamentale di gestione di un’impresa?

by Andrea Zattoni, 23/05/2020 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

Non Lasciare Mai che l’Importante Diventi Urgente

Mentre riflettevo sulle implicazioni pratiche del concetto espresso nel titolo, mi sono ricordato di un articolo scritto su questo tema da Martin Powell, TOC Expert e Goldratt UK Director. Con l’autorizzazione dell’autore, riporto la traduzione dell’articolo, che illustra il concetto molto meglio di come potrei farlo io.

Il concetto fondamentale della Theory of Constraints e della vita
di Martin Powell

Poco prima della scomparsa del Dr. Eli Goldratt, ho avuto il privilegio di essere con un gruppo di persone che egli aveva invitato a trascorrere un po’ di tempo con lui – sapendo che non gli era rimasto molto tempo da vivere.

Sebbene...

by Martin Powell, 23/03/2020 Tempo di lettura: 11 minuti

 continua la lettura

Apprendere dall’Emergenza – Una lezione del Dr. Eli Goldratt

“La necessità è madre di ogni invenzione.”

Platone, “Repubblica”

L’attuale pandemia da COVID-19 ci pone davanti a un’emergenza senza precedenti, per la sua estensione, per la sua gravità sotto il profilo sanitario ed economico, per l’incertezza sulla sua durata e sugli effetti che avrà lasciato quando finalmente potremo affermare di averla superata. Mentre la stiamo affrontando, riesce difficile associare a questa situazione concetti positivi quali miglioramento, opportunità, beneficio, salto di qualità nelle prestazioni, vantaggio competitivo.

Eppure, proprio per la sua portata e per la sua (ancora imprevedibile) durata, questa emergenza ci offre una straordinaria opportunità per scoprire nuove soluzioni, in grado di migliorare la nostra vita e quella delle nostre organizzazioni.

by Andrea Zattoni, 20/03/2020 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Quando un Virus si Trasforma in Cigno (Nero)…

Il mondo sta affrontando (o si prepara ad affrontare) un’emergenza sanitaria ed economica senza precedenti. La situazione è in evoluzione e nessuno è in grado di avanzare una stima attendibile sulla durata e sugli esiti finali di questa fase critica.

Paradossalmente, proprio la chiara percezione della criticità e dell’incertezza del momento, e la sofferenza che tutto questo sta generando, ci offrono un’opportunità unica, in quanto ci spingono a riflettere sulla natura di questi eventi e su che cosa possiamo fare per proteggere le nostre organizzazioni da simili fenomeni, prima che la situazione si normalizzi e i meccanismi psicologici di rimozione ci facciano dimenticare l’attuale esperienza, facendoci ricadere nella “comfort zone” dello status quo.

by Andrea Zattoni, 06/03/2020 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

I Principi dell'Antifragilità - 5. Mettersi in Gioco

Non chiedere mai consigli a chi vive dando consigli, a meno che non sia prevista una penalità per i consigli sbagliati.

Nassim Nicholas Taleb

Il codice di Hammurabi (XVIII secolo a.c.) prevedeva che, qualora una costruzione progettata da un architetto fosse crollata causando il decesso del proprietario, l'architetto fosse messo a morte. La norma partiva dal presupposto che l’architetto, più di ogni altra persona, disponeva delle conoscenze per valutare il rischio e per minimizzarlo. L’obiettivo, quindi, consisteva nell’impedire che gli eventuali effetti negativi generati da una persona ricadessero su altri, assicurando che ognuno (in questo caso l’architetto) si assumesse la responsabilità delle proprie decisioni e azioni.

by Andrea Zattoni, 23/01/2020 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 17. Pianificazione

Nella preparazione di una battaglia ho sempre trovato che i piani sono inutili, ma la pianificazione è indispensabile.

Dwight D. Eisenhower

Una pianificazione consiste nell’assunzione di decisioni in anticipo rispetto al momento nel quale dovranno essere attuate, tenendo conto degli obiettivi da conseguire e delle limitazioni del contesto. Il suo scopo consiste infatti nel creare l’infrastruttura necessaria per l’esecuzione delle varie attività, al fine di massimizzare la probabilità di ottenere gli obiettivi stabiliti.

by Andrea Zattoni, 18/01/2020 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura