Articoli recenti

I Principi dell'Antifragilità - 4. Via Negativa

Conosciamo molto meglio ciò che è sbagliato rispetto a ciò che è giusto.

Nassim Nicholas Taleb

Viviamo in un mondo orientato all'azione, che ci porta spesso a porci la domanda: "Che cosa possiamo fare (per migliorare, per risolvere un problema, per prevenire un danno, ecc.)?". La risposta a questa domanda e il processo da questa innescato inducono in molti casi all'introduzione di nuove attività e di nuove procedure, con l'effetto certo di un aumento della complessità e della burocrazia, a fronte di esiti spesso incerti per quanto concerne il conseguimento dell'obiettivo all'origine dell'iniziativa.

by Andrea Zattoni, 10/09/2019 Tempo di lettura: 9 minuri

 continua la lettura

I Principi dell'Antifragilità - 3. Ridondanza

La ridondanza è ambigua, perché se non ci sono imprevisti sembra uno spreco. Il punto è che le cose insolite accadono, di solito.

Nassim Nicholas Taleb

Il termine "ridondanza", nella sua accezione comune, assume spesso il significato di sovrabbondanza, di qualcosa che non serve a uno scopo preciso e pertanto è da considerare inutile o perfino dannosa. In alcuni contesti, tuttavia, ...

by Andrea Zattoni, 10/07/2019 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

I Principi dell'Antifragilità - 2. Opzionalità Asimmetrica

Un’opzione è ciò che ci rende antifragili e ci permette di beneficiare del lato positivo dell'incertezza.

Nassim Nicholas Taleb

 

Ogni volta che ci accingiamo ad assumere una decisione in condizioni complesse e incerte, non possiamo prevedere con precisione l'esito finale, in particolare quando questo è destinato a manifestarsi molto tempo dopo l'avvio delle iniziative previste dalla decisione. La combinazione di fattori rilevanti, sconosciuti al momento della decisione, e l'insorgenza, nel tempo che intercorre tra la decisione e la rilevazione dei risultati, di condizioni imprevedibili, potrebbero dare origine a effetti molto migliori o molto peggiori di quelli inizialmente considerati come obiettivi del processo decisionale.

by Andrea Zattoni, 08/06/2019 Tempo di lettura: 9 minuti

 continua la lettura

I Principi dell'Antifragilità - 1. Accettazione dei Fattori di Stress

In questo mondo non vi è nulla di sicuro, tranne la morte e le tasse.

Benjamin Franklin

Le scoperte scientifiche del secolo scorso e l'esperienza quotidiana del fallimento delle previsioni di medio-lungo periodo testimoniano in maniera inequivocabile la validità della seguente affermazione: viviamo e operiamo in un contesto non deterministico.

Ma che cosa significa "contesto non deterministico"?

by Andrea Zattoni, 14/05/2019 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

I Principi dell'Antifragilità

Il concetto di antifragilità, sviluppato da Nassim N. Taleb e reso celebre dal suo libro "Antifragile. Prosperare nel disordine", può essere considerato uno dei più importanti concetti applicabili alla gestione del rischio in contesti complessi e incerti.
Capovolgendo il tradizionale approccio al Risk Management (dalla valutazione e gestione del rischio alla focalizzazione sulla risposta all'impatto dei fattori di stress), il perseguimento dell'antifragilità si basa sulla creazione delle condizioni che consentono a un sistema non solo di non venire danneggiato irrimediabilmente dall'impatto di fattori di stress di varia natura, ma di trarre beneficio, nel medio periodo, dall'alternarsi di condizioni sfavorevoli e favorevoli.

by Andrea Zattoni, 19/03/2019 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

Perché l'Antifragilità è importante oggi

"La logica del Cigno nero rende ciò che non si sa molto più importante di ciò che si sa" 

Nassim Nicholas Taleb

All'inizio di ogni anno è naturale chiedersi quali saranno gli eventi che caratterizzeranno il prossimo futuro, pensando specialmente a quelli che possono avere un impatto rilevante sulla nostra vita privata e professionale. A questa domanda i mass media forniscono risposte ampie e articolate, mediante articoli, servizi e interviste a esperti che, non disponendo di una sfera di cristallo, affermano di basare l'affidabilità delle proprie previsioni su modelli elaborati con l'ausilio delle più avanzate tecnologie.

by Andrea Zattoni, 22/01/2019 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

Vittima o Giocatore? La Scelta Essenziale

Un uomo è fatto di scelte e delle circostanze. Nessuno ha potere sulle circostanze, ma ognuno ne ha sulle sue scelte. 

Eric-Emmanuel Schmitt)

"Le vendite sono diminuite perché il mercato ha subito una contrazione". Sembra un'affermazione di validità indiscutibile, in quanto evidenzia una relazione causa-effetto che si può facilmente riscontrare nella realtà. 

Confrontiamola con la seguente affermazione: "Non siamo riusciti a incrementare le vendite in presenza di una contrazione del mercato". Qual é la differenza? Mentre nel primo caso il risultato (diminuzione delle vendite) appare come l'inevitabile conseguenza di una situazione incontrollabile, nel secondo caso la sua causa viene attribuita all'incapacità di rispondere efficacemente a una situazione oggettiva (contrazione del mercato).

by Andrea Zattoni, 19/11/2018 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Elogio del Fallimento

"Non si impara mai facendo una cosa giusta, dato che si sa già come farla. Si impara solo nel commettere errori e nel correggerli." 

Russell Ackoff 

Nel suo libro "The Choice", il Dr. Eliyahu M. Goldratt individua nella determinazione e nella capacità di superare i fallimenti una delle condizioni necessarie più importanti per ottenere successi significativi, sia sotto il profilo professionale che nella vita privata. 

Perché? 

Perché il fallimento è inevitabile, se si aspira a conseguire obiettivi sfidanti, e dai fallimenti si possono apprendere le lezioni più importanti sulla realtà.

by Andrea Zattoni, 09/10/2018 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

Il conflitto (risolto) dell'Antifragilità

Sopravvivenza e prosperità: queste, nell'ordine indicato, sono le due principali priorità che guidano (o dovrebbero guidare) la definizione delle strategie e delle tattiche nelle imprese. 

L'elemento critico che detta l'ordine di priorità è costituito dall'irreversibilità del danno, nel caso in cui sia in pericolo la sopravvivenza dell'impresa: si può portare un'impresa di successo alla bancarotta, ma non è possibile il processo inverso.

by Andrea Zattoni, 21/05/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

"Hic sunt leones"

"Hic sunt leones" (Qui ci sono i leoni). Queste parole si potevano trovare nelle carte geografiche antiche, per indicare le zone ancora inesplorate dell'Africa. Rappresentavano anche un monito a considerare i pericoli per chiunque avesse deciso di oltrepassare i confini del mondo conosciuto per inoltrarsi in aree di natura ignota.

Oggi imprenditori e manager, di fronte a eventi imprevedibili di impatto devastante, che minacciano la sopravvivenza delle organizzazioni di cui sono responsabili (i cosiddetti "cigni neri": crisi economiche, contrazioni del mercato di riferimento, innovazioni in grado di stravolgere le regole della competizione, ecc.), possono essere tentati di arrestarsi, lamentando la propria impotenza: hic sunt leones.

by Andrea Zattoni, 10/02/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura