Articoli recenti

Le Parole del Management - 18. Budget

Il budget si è evoluto da uno strumento di gestione in un ostacolo alla gestione.

F. Carlucci

Ogni anno, in genere in corrispondenza dell’ultimo trimestre, nelle imprese si ripete un rituale al quale viene attribuita un’importanza vitale per il perseguimento degli obiettivi: la redazione del budget.

Che cos’è il budget e perché è considerato uno strumento fondamentale di gestione di un’impresa?

by Andrea Zattoni, 23/05/2020 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

Non Lasciare Mai che l’Importante Diventi Urgente

Mentre riflettevo sulle implicazioni pratiche del concetto espresso nel titolo, mi sono ricordato di un articolo scritto su questo tema da Martin Powell, TOC Expert e Goldratt UK Director. Con l’autorizzazione dell’autore, riporto la traduzione dell’articolo, che illustra il concetto molto meglio di come potrei farlo io.

Il concetto fondamentale della Theory of Constraints e della vita
di Martin Powell

Poco prima della scomparsa del Dr. Eli Goldratt, ho avuto il privilegio di essere con un gruppo di persone che egli aveva invitato a trascorrere un po’ di tempo con lui – sapendo che non gli era rimasto molto tempo da vivere.

Sebbene...

by Martin Powell, 23/03/2020 Tempo di lettura: 11 minuti

 continua la lettura

Apprendere dall’Emergenza – Una lezione del Dr. Eli Goldratt

“La necessità è madre di ogni invenzione.”

Platone, “Repubblica”

L’attuale pandemia da COVID-19 ci pone davanti a un’emergenza senza precedenti, per la sua estensione, per la sua gravità sotto il profilo sanitario ed economico, per l’incertezza sulla sua durata e sugli effetti che avrà lasciato quando finalmente potremo affermare di averla superata. Mentre la stiamo affrontando, riesce difficile associare a questa situazione concetti positivi quali miglioramento, opportunità, beneficio, salto di qualità nelle prestazioni, vantaggio competitivo.

Eppure, proprio per la sua portata e per la sua (ancora imprevedibile) durata, questa emergenza ci offre una straordinaria opportunità per scoprire nuove soluzioni, in grado di migliorare la nostra vita e quella delle nostre organizzazioni.

by Andrea Zattoni, 20/03/2020 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Quando un Virus si Trasforma in Cigno (Nero)…

Il mondo sta affrontando (o si prepara ad affrontare) un’emergenza sanitaria ed economica senza precedenti. La situazione è in evoluzione e nessuno è in grado di avanzare una stima attendibile sulla durata e sugli esiti finali di questa fase critica.

Paradossalmente, proprio la chiara percezione della criticità e dell’incertezza del momento, e la sofferenza che tutto questo sta generando, ci offrono un’opportunità unica, in quanto ci spingono a riflettere sulla natura di questi eventi e su che cosa possiamo fare per proteggere le nostre organizzazioni da simili fenomeni, prima che la situazione si normalizzi e i meccanismi psicologici di rimozione ci facciano dimenticare l’attuale esperienza, facendoci ricadere nella “comfort zone” dello status quo.

by Andrea Zattoni, 06/03/2020 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

I Principi dell'Antifragilità - 5. Mettersi in Gioco

Non chiedere mai consigli a chi vive dando consigli, a meno che non sia prevista una penalità per i consigli sbagliati.

Nassim Nicholas Taleb

Il codice di Hammurabi (XVIII secolo a.c.) prevedeva che, qualora una costruzione progettata da un architetto fosse crollata causando il decesso del proprietario, l'architetto fosse messo a morte. La norma partiva dal presupposto che l’architetto, più di ogni altra persona, disponeva delle conoscenze per valutare il rischio e per minimizzarlo. L’obiettivo, quindi, consisteva nell’impedire che gli eventuali effetti negativi generati da una persona ricadessero su altri, assicurando che ognuno (in questo caso l’architetto) si assumesse la responsabilità delle proprie decisioni e azioni.

by Andrea Zattoni, 23/01/2020 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 17. Pianificazione

Nella preparazione di una battaglia ho sempre trovato che i piani sono inutili, ma la pianificazione è indispensabile.

Dwight D. Eisenhower

Una pianificazione consiste nell’assunzione di decisioni in anticipo rispetto al momento nel quale dovranno essere attuate, tenendo conto degli obiettivi da conseguire e delle limitazioni del contesto. Il suo scopo consiste infatti nel creare l’infrastruttura necessaria per l’esecuzione delle varie attività, al fine di massimizzare la probabilità di ottenere gli obiettivi stabiliti.

by Andrea Zattoni, 18/01/2020 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

Recessione: una Minaccia o un'Opportunità?

Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri: uno rappresenta il pericolo e l’altro rappresenta l’opportunità.

John Fitzgerald Kennedy

Nelle ultime settimane la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e la Conferenza dell'ONU su Commercio e Sviluppo hanno diffuso comunicati nei quali si sottolinea la reale possibilità che si verifichi una recessione globale entro il 2020.

by Andrea Zattoni, 19/11/2019 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management 16. Previsioni

È molto difficile fare previsioni, specialmente sul futuro.

Niels Bohr

Il Prof. P. E. Tetlock, dell'Università della Pennsylvania, ha condotto uno studio, durato quasi vent'anni, sulla capacità di esperti in vari campi, dall'economia alla geopolitica, di effettuare previsioni affidabili su questioni di loro competenza, relative a un orizzonte temporale medio-lungo. L'accuratezza delle previsioni si è dimostrata molto modesta, di poco superiore alle previsioni casuali, e spesso inversamente proporzionale alla fama attribuita ai previsori dai mass media.

Perché si fanno previsioni?

by Andrea Zattoni, 16/11/2019 Tempo di lettura: 10 minuti

 continua la lettura

I Principi dell'Antifragilità - 4. Via Negativa

Conosciamo molto meglio ciò che è sbagliato rispetto a ciò che è giusto.

Nassim Nicholas Taleb

Viviamo in un mondo orientato all'azione, che ci porta spesso a porci la domanda: "Che cosa possiamo fare (per migliorare, per risolvere un problema, per prevenire un danno, ecc.)?". La risposta a questa domanda e il processo da questa innescato inducono in molti casi all'introduzione di nuove attività e di nuove procedure, con l'effetto certo di un aumento della complessità e della burocrazia, a fronte di esiti spesso incerti per quanto concerne il conseguimento dell'obiettivo all'origine dell'iniziativa.

by Andrea Zattoni, 10/09/2019 Tempo di lettura: 9 minuri

 continua la lettura

I Principi dell'Antifragilità - 3. Ridondanza

La ridondanza è ambigua, perché se non ci sono imprevisti sembra uno spreco. Il punto è che le cose insolite accadono, di solito.

Nassim Nicholas Taleb

Il termine "ridondanza", nella sua accezione comune, assume spesso il significato di sovrabbondanza, di qualcosa che non serve a uno scopo preciso e pertanto è da considerare inutile o perfino dannosa. In alcuni contesti, tuttavia, ...

by Andrea Zattoni, 10/07/2019 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura