Articoli recenti
Le Parole del Management - 28. Attenzione (del Management)
Qual è il vincolo estremo e inamovibile di ogni organizzazione?
La gestione di un’organizzazione richiede la capacità di adattarsi a un contesto continuamente mutevole che impone di affrontare sfide impegnative. Questa è la ragione per la quale ogni organizzazione richiede la presenza di persone che, indipendentemente dallo svolgimento di ruoli operativi, si occupino dell’assunzione delle decisioni in grado di favorire il conseguimento degli obiettivi stabiliti.
by Andrea Zattoni, 08/01/2024 Tempo di lettura: 8 minuti
continua la letturaLa Focalizzazione e l’Effetto Trascinamento
“Chi insegue due conigli, non prenderà nessuno dei due.” Confucio
Nel complesso mondo della gestione organizzativa, emerge la fondamentale domanda: che cosa può e deve fare un'organizzazione per migliorare in modo significativo e continuativo le proprie prestazioni?
La risposta a questo interrogativo appare articolata, dato l’elevato numero degli aspetti da considerare, dall'innovazione al marketing, dalle vendite alla produttività, dai lead time ai costi, dalla soddisfazione dei clienti al capitale umano, e così via.
by Andrea Zattoni, 04/01/2024 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 27. Motivazione
"La domanda 'Come posso motivare le persone a ….?' è una domanda sbagliata, perché implica che la motivazione sia qualcosa che viene fatto alle persone piuttosto che qualcosa che le persone fanno." Edward L. Deci
Perché la motivazione delle persone è così importante oggi, tanto da essere considerata uno dei principali fattori che determinano il successo di un’organizzazione?
La motivazione ha sempre rappresentato un elemento di attenzione da parte del management delle organizzazioni di ogni tipo e dimensione. L’importanza attribuita a questo fattore si basa essenzialmente su due assunti:
- .....
by Andrea Zattoni, 02/09/2023 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaI Motori di Disarmonia - Un salto di paradigma nel campo della motivazione nelle organizzazioni
È possibile, per un manager, motivare i membri della propria organizzazione?
Questa domanda ha assunto un’importanza crescente negli ultimi anni, dato che in un contesto sempre più caratterizzato da complessità, incertezza e instabilità, l’impegno e la motivazione dei lavoratori sono spesso fattori determinanti per la sopravvivenza e il successo delle organizzazioni.
Le teorie motivazionali, sviluppate a partire dalla metà del secolo scorso, possono essere classificate sostanzialmente in due categorie....
by Andrea Zattoni, 26/08/2023 Tempo di lettura: 11 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 26. Strategia e Tattica - Parte seconda
“Una strategia, per funzionare, deve avere continuità, non può essere costantemente reimpostata.” Michael E. Porter
Ci possono essere tre ragioni per le quali un solido piano strategico non ha successo:
1. Le attività previste per la realizzazione della strategia non sono state completamente realizzate, o sono state realizzate in modo sbagliato.2. Le attività previste sono state realizzate correttamente e completamente, ma non hanno prodotto l’esito previsto perché c’era un errore nella logica seguita. In altri termini, è stato fatto ciò che non avrebbe dovuto essere fatto e/o non è stato fatto ciò che avrebbe dovuto essere fatto.
3. ....
by Andrea Zattoni, 24/06/2023 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaRallentare per Avere Successo - I benefici del rallentamento nel processo decisionale
Festina lente (“affrettati lentamente”): con questo motto latino, attribuito all’imperatore Ottaviano Augusto, gli antichi romani esprimevano l’esigenza di procedere speditamente e con determinazione nella realizzazione delle iniziative, ma nel contempo di usare la massima cautela e tutto il tempo necessario per prevenire errori quando la posta in gioco è importante.
Sono parole che suonano come espressioni di un’antica saggezza, ma che appaiono assolutamente inadeguate a fornire indicazioni utili in un’epoca segnata dal mito della velocità.
by Andrea Zattoni, 23/06/2023 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 26. Strategia e Tattica - Parte prima
“Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.”
Lucio Anneo Seneca
Che cos’è la strategia e perché è necessaria?
In termini generali, la strategia è uno strumento che consente a un’organizzazione di fare progressi verso i propri obiettivi.
In ogni organizzazione, oltre al flusso delle attività ordinarie, tese a generare valore per i destinatari dei prodotti/servizi realizzati, dovrebbe essere attivo un flusso di iniziative finalizzate a generare nuovo valore.....
by Andrea Zattoni, 17/03/2023 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaLa Fallacia Narrativa - L’Illusione di Comprendere il Passato e di Prevedere il Futuro
by Andrea Zattoni, 13/01/2023 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaLe Parole del Management - 25. Benchmarking
Che cos’è il benchmarking?
Il benchmarking è un metodo di valutazione dei processi, dei prodotti/servizi e delle prestazioni di un’organizzazione, basato sul confronto con altri processi, prodotti/servizi e organizzazioni, assunti come riferimento, appartenenti allo stesso settore o a settori diversi.
Lo scopo finale del benchmarking consiste ...
by Andrea Zattoni, 29/08/2022 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaL’Igiene Decisionale nelle Organizzazioni
Immagina di dover assumere una decisione che potrebbe avere un impatto rilevante sul destino della tua organizzazione. Immagina di sapere che esistono dei fattori che possono compromettere la qualità della decisione, inducendoti a commettere un errore grave e irreparabile. Purtroppo, questi fattori sono invisibili, e non è possibile evidenziarne la presenza, al fine di poterli contrastare.
Che cosa faresti?
by Andrea Zattoni, 25/08/2022 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la lettura