Articoli recenti
Non fai progressi? Forse ti stai ponendo la domanda sbagliata
Prima di valutare se una risposta è esatta si deve valutare se la domanda è corretta.
Immanuel Kant
Quante volte ci capita, mentre cerchiamo di risolvere un problema complesso o di assumere una decisione destinata ad avere conseguenze significative su di noi o sulle nostre organizzazioni, di sentirci bloccati o di essere entrati in un vicolo cieco, dove ogni nostro sforzo sembra destinato a produrre risultati irrilevanti?
È molto probabile che, in casi simili, stiamo inconsapevolmente cercando di rispondere a una domanda sbagliata. La riformulazione della domanda costituisce un efficace metodo per sbloccare la situazione e aprire uno scenario ricco di nuove possibilità.by Andrea Zattoni, 29/01/2022 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la letturaChe cosa significa “Fare di più con meno risorse”?
Nei periodi di crisi, più che in ogni altro momento della vita delle organizzazioni, si pone il problema di come affrontare una riduzione delle entrate, che potrebbe protrarsi per un periodo indefinito, mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni economici di breve termine e la sopravvivenza stessa dell’organizzazione.
Nel timore di esaurire la liquidità, la maggior parte delle organizzazioni taglia le spese, rinvia gli investimenti, riduce il personale, chiedendo a chi resta di fare del lavoro aggiuntivo per sopperire alle carenze che si sono venute a creare.
In altri termini, viene avanzata la richiesta, giustificata dalle circostanze, di fare di più con meno risorse.
Ma qual è il senso di questa richiesta?
by Andrea Zattoni, 08/11/2021 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaCredere per Trovare – L’Inversione del Punto di Partenza
Noi troveremo ciò che cercheremo, ma cercheremo solo ciò che crediamo esista.
Kristen Cox
George Dantzig era uno studente di matematica presso l’Università di Berkeley. Un giorno, essendo arrivato un po’ in ritardo alla lezione di statistica, vide che il professore aveva già riportato sulla lavagna il testo di quattro problemi. Pensando che si trattasse del compito assegnato per casa, Dantzig copiò il testo di due problemi, prima di concentrarsi sulla lezione in corso. Nei giorni seguenti lo studente dovette dedicare molto tempo e impegnarsi a fondo per trovare la soluzione dei due problemi, ma alla fine i suoi sforzi ebbero successo.
In realtà.....
by Andrea Zattoni, 25/03/2021 Tempo di lettura: 5 minuti
continua la letturaL’Illusione di Fare Progressi – I Seductive Seven
Siamo allo sbando, ma stiamo andando forte!
Yogi Berra
Nelle organizzazioni capita talvolta che problemi rilevanti siano originati dalle migliori intenzioni delle persone. È il caso di uno dei più comuni e importanti problemi che si riscontrano nelle organizzazioni, che nasce dalla volontà delle persone di affrontare i problemi e dalla loro ansia di trovare soluzioni rapide.
Vediamo di che cosa si tratta.
by Andrea Zattoni, 22/02/2021 Tempo di lettura: 8 minuti
continua la letturaPensare Chiaramente nelle Organizzazioni
by Andrea Zattoni, 03/12/2020 Tempo di lettura: 8 minuti
continua la letturaPerseverare nell’Errore – La Fallacia dei Costi Sommersi nelle Organizzazioni
La cosa più importante da fare se ti trovi in una buca è smettere di scavare.
Warren Buffet
Vi è mai capitato di continuare a leggere un libro fino alla fine, nonostante lo giudichiate mediocre, solo per giustificare la spesa nel suo acquisto? O di restare seduti in una sala cinematografica per assistere alla proiezione dell’ultimo fotogramma di un film, giudicato scadente fin dalle prime battute, per la sola ragione di avere pagato il prezzo del biglietto? O di continuare a investire tempo e denaro in un progetto, il cui esito si sta dimostrando fallimentare, per il solo fatto di avere già investito un’ingente quantità di risorse?
by Andrea Zattoni, 02/09/2020 Tempo di lettura: 9 minuti
continua la letturaCambiare la Cultura di un’Organizzazione: da Dove Cominciare?
La sola cosa di reale importanza che i leader fanno è creare e gestire la cultura.
Edgar Schein
Quando i leader di un’organizzazione decidono di intraprendere un cambiamento importante, la vera sfida che devono affrontare spesso non consiste nello stabilire che cosa fare, ma nel realizzare le condizioni affinché il cambiamento sia accettato, sostenuto e integrato nella cultura dell’organizzazione, al fine di prevenire reazioni di rigetto e favorire il conseguimento degli obiettivi prefissati.
Come si può agire efficacemente sulla cultura di un’organizzazione, al fine di assicurarne l’evoluzione nella direzione desiderata?
by Andrea Zattoni, 09/07/2020 Tempo di lettura: 7 minuti
continua la letturaNon Lasciare Mai che l’Importante Diventi Urgente
Mentre riflettevo sulle implicazioni pratiche del concetto espresso nel titolo, mi sono ricordato di un articolo scritto su questo tema da Martin Powell, TOC Expert e Goldratt UK Director. Con l’autorizzazione dell’autore, riporto la traduzione dell’articolo, che illustra il concetto molto meglio di come potrei farlo io.
Il concetto fondamentale della Theory of Constraints e della vita
di Martin Powell
Poco prima della scomparsa del Dr. Eli Goldratt, ho avuto il privilegio di essere con un gruppo di persone che egli aveva invitato a trascorrere un po’ di tempo con lui – sapendo che non gli era rimasto molto tempo da vivere.
Sebbene...
by Martin Powell, 23/03/2020 Tempo di lettura: 11 minuti
continua la letturaApprendere dall’Emergenza – Una lezione del Dr. Eli Goldratt
“La necessità è madre di ogni invenzione.”
Platone, “Repubblica”
L’attuale pandemia da COVID-19 ci pone davanti a un’emergenza senza precedenti, per la sua estensione, per la sua gravità sotto il profilo sanitario ed economico, per l’incertezza sulla sua durata e sugli effetti che avrà lasciato quando finalmente potremo affermare di averla superata. Mentre la stiamo affrontando, riesce difficile associare a questa situazione concetti positivi quali miglioramento, opportunità, beneficio, salto di qualità nelle prestazioni, vantaggio competitivo.
Eppure, proprio per la sua portata e per la sua (ancora imprevedibile) durata, questa emergenza ci offre una straordinaria opportunità per scoprire nuove soluzioni, in grado di migliorare la nostra vita e quella delle nostre organizzazioni.
by Andrea Zattoni, 20/03/2020 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la letturaLa nuova Razionalità Limitata e il moderno Satisficer
by Andrea Zattoni, 11/02/2019 Tempo di lettura: 6 minuti
continua la lettura