Articoli recenti

L'effetto Dunning-Kruger e la Maledizione della Conoscenza

"L'ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza." 

Charles Darwin

Vi è mai capitato di leggere un libro divulgativo o di assistere a una presentazione su un argomento a voi sconosciuto e, grazie alla chiarezza del libro o dell'esposizione del relatore, acquisire la sensazione di conoscere bene l'argomento? 

È l'effetto Dunning-Kruger: le persone incompetenti sono incapaci di rendersi conto della loro incompetenza; anzi, quanto minore risulta la loro competenza, tanto maggiore risulta la convinzione di essere competenti. La scarsa conoscenza di una materia non consente infatti di disporre di una visione sufficientemente ampia della stessa da favorire la consapevolezza della propria ignoranza.

by Andrea Zattoni, 11/09/2018 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

I Meccanismi di Adattamento: la chiave del successo di un'innovazione

Nel corso della storia l'uomo ha dimostrato una notevole capacità di trovare soluzioni efficaci a problemi complessi e di tradurre tali soluzioni in meccanismi operativi standardizzati. Riesce difficile pensare che proprio questa capacità possa talvolta costituire un ostacolo al miglioramento. 

Eppure, è proprio così.

by Andrea Zattoni, 10/07/2018 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

"Ma noi siamo diversi..." - Le insidie del Management by Imitation

Quando un'organizzazione si appresta a intraprendere un'importante iniziativa di cambiamento, è prassi comune che i responsabili dell'iniziativa cerchino informazioni in merito ad altre organizzazioni simili che hanno intrapreso iniziative analoghe. Tuttavia, dopo aver acquisito tali informazioni, si assiste sempre alla stessa reazione: "Ma noi siamo diversi...". 

Ed è vero. Ma cosa induce allora un'organizzazione ad affrontare un cambiamento per imitazione?

by Andrea Zattoni, 09/04/2018 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

"Se non riesci a raggiungere un obiettivo, fissa un obiettivo più sfidante..."

"Se non riesci a raggiungere un obiettivo, fissa un obiettivo più sfidante.....". Ho sentito pronunciare questa frase in più di un'occasione dal Dr. Eli Goldratt, padre della Theory of Constraints, riferendosi a imprese che non riuscivano a conseguire gli obiettivi di crescita fissati. Per usare la metafora del salto in alto, la frase significa che se non riesco a superare l'asticella posta a una determinata altezza, il modo per conseguire l'obiettivo (superare l'asticella) consiste nell'alzare il livello dell'asticella.

La frase a prima vista appare priva di senso: se non si riesce a conseguire un obiettivo, nonostante le buone intenzioni e lo sforzo profuso, significa probabilmente che l'obiettivo era troppo ambizioso, cosa che un'analisi più accurata avrebbe evidenziato.

by Andrea Zattoni, 28/02/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

L'acquisizione del consenso - Parte seconda

Strategia e tattica per prevenire la resistenza al cambiamento 

Una delle condizioni necessarie per il successo di qualsiasi iniziativa di cambiamento consiste nel contributo attivo e coerente da parte di tutti coloro che hanno un ruolo significativo nel processo.

L'esercizio dell'autorità o dell'autorevolezza e la predisposizione di un'adeguata comunicazionepossono consentire di ottenere un consenso formale all'iniziativa, ma non assicurano l'impegno di tutti gli attori del processo affinché il cambiamento sia portato a termine e produca i risultati attesi.

by Andrea Zattoni, 04/12/2017 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

L’acquisizione del consenso - Parte prima

Strategia e tattica per prevenire la resistenza al cambiamento.

Una delle principali difficoltà che si incontrano nella gestione dei progetti di cambiamento deriva dal fatto che le persone hanno la capacità e la libertà di decidere il comportamento da adottare in qualsiasi circostanza. Poiché il comportamento che le persone interessate assumono nella fase esecutiva di un progetto di cambiamento determina il successo o l’insuccesso dell’iniziativa, il rischio di fallimento risulta rilevante, data l’apparente imprevedibilità delle reazioni con le quali le parti interessate accoglieranno la proposta.

by Andrea Zattoni, 13/11/2017 Tempo di lettura: 9 minuti

 continua la lettura