Articoli recenti

Le Parole del Management - 7. Conflitto

“Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi.” 

Sun Tzu 

I conflitti sono ovunque: in famiglia, nel lavoro, nella politica, nelle relazioni sociali.Il modo comune di affrontare i conflitti si basa su un assunto non verbalizzato, ma generalmente accettato: qualcuno deve perdere qualcosa

È possibile risolvere qualsiasi tipo di conflitto, in un modo che consenta alle parti in causa di ottenere ciò che per loro è fondamentale, senza dover rinunciare ad altri elementi altrettanto importanti?

by Andrea Zattoni, 12/05/2018 Tempo di lettura: 6 minuti

 continua la lettura

"Ma noi siamo diversi..." - Le insidie del Management by Imitation

Quando un'organizzazione si appresta a intraprendere un'importante iniziativa di cambiamento, è prassi comune che i responsabili dell'iniziativa cerchino informazioni in merito ad altre organizzazioni simili che hanno intrapreso iniziative analoghe. Tuttavia, dopo aver acquisito tali informazioni, si assiste sempre alla stessa reazione: "Ma noi siamo diversi...". 

Ed è vero. Ma cosa induce allora un'organizzazione ad affrontare un cambiamento per imitazione?

by Andrea Zattoni, 09/04/2018 Tempo di lettura: 8 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 6. Problema

"Se avessi solo un'ora per salvare il mondo, dedicherei 55 minuti alla definizione del problema e 5 minuti a trovare la soluzione". 

Albert Einstein 

Nel gergo comune, un problema può essere definito come una situazione caratterizzata da due elementi:

  • stato di insoddisfazione, determinato dal divario tra la condizione reale e quella desiderata o semplicemente da un disagio;

  • determinazione a impiegare risorse (tempo, denaro) per rimuovere o almeno ridurre lo stato di insoddisfazione. Se non sussiste la determinazione a operare in questo senso, anziché di problema si deve piuttosto parlare di semplice fastidio.

by Andrea Zattoni, 06/04/2018 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura

"Se non riesci a raggiungere un obiettivo, fissa un obiettivo più sfidante..."

"Se non riesci a raggiungere un obiettivo, fissa un obiettivo più sfidante.....". Ho sentito pronunciare questa frase in più di un'occasione dal Dr. Eli Goldratt, padre della Theory of Constraints, riferendosi a imprese che non riuscivano a conseguire gli obiettivi di crescita fissati. Per usare la metafora del salto in alto, la frase significa che se non riesco a superare l'asticella posta a una determinata altezza, il modo per conseguire l'obiettivo (superare l'asticella) consiste nell'alzare il livello dell'asticella.

La frase a prima vista appare priva di senso: se non si riesce a conseguire un obiettivo, nonostante le buone intenzioni e lo sforzo profuso, significa probabilmente che l'obiettivo era troppo ambizioso, cosa che un'analisi più accurata avrebbe evidenziato.

by Andrea Zattoni, 28/02/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 5. Complessità

"Natura valde simplex est et sibi consona". ("La natura è estremamente semplice e coerente con se stessa").

I. Newton

Uno dei principali ostacoli che imprenditori e manager devono affrontare nello svolgimento del loro compito di assicurare la sopravvivenza e la prosperità alle organizzazioni da loro gestite è costituito dalla percezione di operare in un contesto sempre più complesso.

by Andrea Zattoni, 26/02/2018 Tempo di lettura: 4 minuti

 continua la lettura

"Hic sunt leones"

"Hic sunt leones" (Qui ci sono i leoni). Queste parole si potevano trovare nelle carte geografiche antiche, per indicare le zone ancora inesplorate dell'Africa. Rappresentavano anche un monito a considerare i pericoli per chiunque avesse deciso di oltrepassare i confini del mondo conosciuto per inoltrarsi in aree di natura ignota.

Oggi imprenditori e manager, di fronte a eventi imprevedibili di impatto devastante, che minacciano la sopravvivenza delle organizzazioni di cui sono responsabili (i cosiddetti "cigni neri": crisi economiche, contrazioni del mercato di riferimento, innovazioni in grado di stravolgere le regole della competizione, ecc.), possono essere tentati di arrestarsi, lamentando la propria impotenza: hic sunt leones.

by Andrea Zattoni, 10/02/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 4. Incertezza

"Se c'è una cosa certa nel business, questa è senz'altro l'incertezza e l'imprevedibilità".

S. R. Covey

Che cos'è l'incertezza?

Dal punto di vista pratico, possiamo definire l'incertezza come "l'insieme di ciò che non sappiamo". Essa costituisce una presenza costante nella nostra realtà e condiziona pesantemente il risultato delle nostre decisioni e delle nostre azioni.

by Andrea Zattoni, 06/02/2018 Tempo di lettura: 5 minuti

 continua la lettura

Antifragilità e Theory of Constraints (TOC)

"Quello che non mi uccide, mi fortifica"
Friedrich Nietzsche

Nassim Nicholas Taleb, autore del bestseller "Il Cigno Nero" (considerato dal Sunday Times uno dei dodici libri più influenti pubblicati dalla fine della seconda guerra mondiale) e fra i principali pensatori moderni nel settore economico-finanziario, ha rivelato, nel suo ultimo libro "Antifragile - Prosperare nel disordine", come prosperare in un mondo caratterizzato da complessità, da incertezza e, più in generale, da disordine.

by Andrea Zattoni, 09/01/2018 Tempo di lettura: 10 minuti

 continua la lettura

Le Parole del Management - 3. Vincolo

“Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo.”

Archimede, 287 a. C. – 212 a. C.

La necessità di assicurare la sopravvivenza e la prosperità dell'impresa in un contesto in continua evoluzione obbliga imprenditori e manager a intraprendere iniziative finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni.

Come è possibile individuare, tra le innumerevoli iniziative in grado di generare un impatto positivo sull'organizzazione, quelle poche capaci di produrre il massimo impatto positivo compatibile con le limitate risorse disponibili, senza generare effetti collaterali negativi?

by Andrea Zattoni, 05/01/2018 Tempo di lettura: 4 minuti

 continua la lettura

L'acquisizione del consenso - Parte seconda

Strategia e tattica per prevenire la resistenza al cambiamento 

Una delle condizioni necessarie per il successo di qualsiasi iniziativa di cambiamento consiste nel contributo attivo e coerente da parte di tutti coloro che hanno un ruolo significativo nel processo.

L'esercizio dell'autorità o dell'autorevolezza e la predisposizione di un'adeguata comunicazionepossono consentire di ottenere un consenso formale all'iniziativa, ma non assicurano l'impegno di tutti gli attori del processo affinché il cambiamento sia portato a termine e produca i risultati attesi.

by Andrea Zattoni, 04/12/2017 Tempo di lettura: 7 minuti

 continua la lettura