LA SFIDA NELLA PRODUZIONE DI PRODOTTI/SERVIZI
Le organizzazioni impegnate nella produzione di prodotti o di servizi devono affrontare quotidianamente una sfida: rispettare sistematicamente gli impegni assunti e migliorare continuamente le prestazioni, in presenza di complessità e incertezza e potendo disporre di risorse limitate (capacità produttiva, tempo, materiali, denaro, ecc.). I metodi tradizionali di gestione dei flussi operativi considerano le risorse limitate, ma si dimostrano spesso inadeguati a controllare l'effetto combinato della interdipendenza tra le variabili e dell'incertezza ad esse associata.
Questa situazione, unita alla ricerca di un bilanciamento delle capacità lungo il flusso operativo, porta a una serie di effetti indesiderati:
- Le prestazioni di puntualità delle consegne sono modeste.
- I tempi di risposta agli ordini sono troppo lunghi.
- Le scorte (di materie prime, di semilavorati, di prodotti finiti) sono troppo elevate.
- Spesso manca ciò che serve per alimentare il flusso operativo.
- I programmi di produzione (e le priorità) cambiano frequentemente.
- Le iniziative di miglioramento intraprese non producono i risultati attesi.
- Eventuali miglioramenti producono un effetto solo temporaneo.
- Il profitto è inferiore alle aspettative.
- Il Ritorno degli Investimenti è modesto o inesistente.
STABILITÀ E MIGLIORAMENTO IN UN CONTESTO INCERTO E INSTABILE
IL MODO PIÙ SEMPLICE, PIÙ VELOCE, A PIÙ BASSO RISCHIO, PER OTTENERE MIGLIORAMENTI SIGNIFICATIVI DELLE PRESTAZIONI OPERATIVE
La direzione della soluzione consiste nell'introdurre un modo semplice e pratico per:
- pianificare il flusso operativo, inserendo buffer adeguati a proteggere l'obiettivo da conseguire dall'impatto della variabilità e dell'incertezza e a consentire una sufficiente flessibilità nella fase esecutiva;
- controllare il flusso nella fase esecutiva, seguendo criteri di priorità chiari e condivisi;
- migliorare il flusso, utilizzando il sistema di controllo in esecuzione (buffer management) per identificare i principali fattori di perturbazione e focalizzare l'attenzione sulla loro progressiva rimozione.
La focalizzazione dell'attenzione sul fattore che limita le prestazioni globali, il vincolo, e l'applicazione del Ciclo di Miglioramento Focalizzato, consentono di semplificare la gestione e di esercitare un effetto leva sulle prestazioni, dando luogo a miglioramenti rapidi, significativi e continuativi nel tempo.
BENEFICI PER IMPRENDITORI E MANAGER
- Miglioramento della puntualità delle consegne
- Riduzione del lead time
- Riduzione della quantità di scorte
- Liberazione di capacità produttiva
- Stabilizzazione del flusso operativo
- Possibilità di costruire un Vantaggio Competitivo Decisivo
- Incremento del profitto e della redditività
- Riduzione dello stress organizzativo
- Disponibilità di più tempo per la famiglia, le relazioni e i propri interessi
Condividi
RICHIEDI UN INCONTRO
(IN PRESENZA O VIA WEB)
UN INCONTRO PUÒ FARE LA DIFFERENZA
In meno di un' ora potremo esaminare insieme le sfide più importanti che devi affrontare e valutare quali soluzioni sistemiche sono più appropriate al tuo caso specifico.
Compila subito il modulo a fianco e provvederò a mettermi in contatto con te nel più breve tempo possibile.